News 13 Marzo 2019 Back

L’industria culturale e creativa italiana per l’approvazione della direttiva

Share

Copyright – L’industria culturale e creativa italiana, con una lettera congiunta, chiede agli europarlamentari italiani “una convinta approvazione della direttiva”. Ben 19 le associazioni firmatarie: “L’Italia creativa produce 48 miliardi di euro di fatturato, dà lavoro a un milione di persone e rappresenta un patrimonio di eccellenza per il nostro Paese e per l’Europa. Siate testimoni orgogliosi di questo patrimonio. Tutelate il nostro DNA di Italiani ed europei”.

Roma, 12 marzo 2019 – L’industria culturale e creativa italiana, in tutte le sue componenti, si muove unita per dire SI alla direttiva copyright, in agenda nella seduta dell’Europarlamento a fine marzo. E chiede agli europarlamentari italiani – con una lettera congiunta (qui in allegato) – “una convinta approvazione della Direttiva comunitaria che favorirà lo sviluppo dei contenuti nell’era digitale nel rispetto del diritto d’autore. (…) Un voto importante a tutela del nostro DNA di Italiani ed Europei, creatori e coltivatori di emozioni”.

Ben diciannove le associazioni firmatarie, rappresentative di tutte le componenti industriali e creative del settore culturale: 100autori – Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva, AFI – Associazione Fonografici Italiani, AIE – Associazione Italiana Editori, ALI – Associazione Italiana Librai, ANAC– Associazione Anazionale Autori Cinematografici, ANART – Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi e Teatrali, ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali, ANES – Associazione Nazionale Editoria di Settore, CCI – Confindustria Cultura Italia,  Confindustria Radio TV – Associazione dei media televisivi e radiofonici italiani, EMUSA – Editori Musicali Associati, Federazione Autori, FEM – Federazione Editori Musicali, Federazione Carta e GraficaFIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, INDICAM – Istituto Centro Marca per la lotta alla contraffazione, Nuovo IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico per la Tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori, PMI – Produttori Musicali Indipendenti, Writers Guild Italia – Sindacato degli scrittori di cinema, tv e web.

“L’Italia creativa – proseguono le associazioni – produce 48 miliardi di euro di fatturato, dà lavoro a un milione di persone e rappresenta un patrimonio di eccellenza per il nostro Paese e per l’Europa. (…) L’Italia vanta un passato creativo e culturale prestigioso, unico al mondo. Un patrimonio conservato e nutrito da autori, registi, interpreti, giornalisti, fotografi, editori, scrittori, musicisti, grafici, librai, artisti, bibliotecari, pittori, designer, redattori, fonici, addetti alle luci, costumisti, e dalle centinaia di altre figure professionali che, con talento e passione, quotidianamente operano nelle industrie creative e culturali e che, con la rivoluzione digitale, necessitano di particolare attenzione e tutela. (…) La Direttiva sostanzialmente (…) aggiorna la normativa vigente al mutato contesto tecnologico ed economico-sociale, per dare una giusta remunerazione al lavoro di autori, artisti, imprese e del milione di persone che vi lavorano. In altre parole: rafforza autori, imprese e lavoratori europei nei confronti di giganti del web d’Oltreoceano e aumenta le garanzie degli utenti finali nei confronti di entrambi”.

“La creatività è il cuore e il cervello di questo Paese, che deve pensare al proprio futuro e tornare ad essere messaggero di arte e bellezza in Europa e nel mondo. Ci appelliamo a Voi – concludono – affinché siate testimoni orgogliosi di questo patrimonio”.

Tribunale Civile di Roma: Cooperativa Artisti 7607 risarcisca NUOVOIMAIE Workshop Rispettiamo la creatività

Ultime News

Compensi artisti musica: rinnovato accordo quadro tra NUOVO IMAIE e Confindustria Radio TV

NUOVO IMAIE e Confindustria Radio TV hanno rinnovato l'accordo quadro che regola le condizioni e i termini per il versamento dei compensi dovuti dalle emittenti radiofoniche nazionali associate a CRTV agli artisti iscritti alla nostra collecting.

Un risultato importante frutto di una proficua collaborazione tra le due realtà e con le singole emittenti volta a garantire, nel rispetto dei reciproci interessi, il giusto pagamento dei diritti che spettano agli artisti del NUOVO IMAIE da parte di utilizzatori che rappresentano un segmento centrale nella diffusione al pubblico di musica registrata.

L'accordo è valido per gli anni 2025 e 2026

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 12 Giugno 2025 LEGGI TUTTO

Corso di Alta Formazione gratuito ECHOES per attori e attrici NUOVO IMAIE

Una nuova proposta per gli attori e le attrici NUOVO IMAIE iscritte/e alla data del 23 febbraio 2024, data di pubblicazione del Bando Alta Formazione 2023

Si tratta del corso ECHOES che si terrà dal 19 al 30 settembre 2025 presso il Centro Internazionale La Cometa - Circonvallazione Gianicolense 51/A Roma.

Candidature entro il 15 luglio 2025.

12 giornate di 6 ore al giorno (1 ora di accoglienza il primo giorno) per un totale di 73 ore.

Durante il corso di Alta Formazione sarà approfondita la tecnica di alcuni strumenti con cui l'attore deve confrontarsi: microfono, amplificazione, tecniche di lettura, rapporto con il copione come partitura e interazione con i paesaggi sonori.

Per conoscere il programma e come candidarsi LEGGI QUI 👉 https://cometastudio.it/echoes-corso-di-alta-formazione-attoriale-interamente-finanziato-da-nuovo-imaie/

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 9 Giugno 2025 LEGGI TUTTO

Compensi Musica: Prima Ripartizione 2025

Abbiamo inviato a tutti gli artisti iscritti al NUOVO IMAIE le comunicazioni sui compensi per il settore Musica della Prima Ripartizione 2025, insieme al dettaglio compensi e al fac-simile del documento contabile da emettere per la riscossione.

Le utilizzazioni in Ripartizione:

COPIA PRIVATA:

  • Copia Privata 2023
  • Eventuali integrazioni e conguagli per revisioni e/o contestazioni CPA anni 2009-2022

EQUO COMPENSO:

  • Equo compenso 2024 - 1° acconto basato su monitoraggio
  • Eventuali integrazioni e conguagli per revisioni e/o contestazioni art.73  anni 2009 - 2022
  • Diritti intermediati da società di collecting estere, incassati nel corso del 2024 attraverso accordi bilaterali

Tutta la documentazione è consultabile anche sul Portale Artisti: accedendovi, si può compilare e inviare direttamente la ricevuta o scaricare i prospetti .xml per la fattura. 

Sempre sul Portale Artisti nella sezione COMPENSI è possibile accedere alla comunicazione sui diritti maturati all'estero e incassati dal NUOVO IMAIE per i propri mandanti internazionali, attraverso le collecting degli altri Paesi.

Se non sei ancora registrato/a al Portale Artisti, puoi registrarti in qualsiasi momento cliccando qui 👉 https://artisti.nuovoimaie.it/Identity/Account/Login

Guarda il video tutorial su come registrarsi e accedere al Portale Artisti 👉 https://www.nuovoimaie.it/online-il-nuovo-portale-artisti-video-tutorial-di-accesso/

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 31 Maggio 2025 LEGGI TUTTO

Bando Promozione Progetti Discografici dal vivo 2024 – 2025: pubblicata la Graduatoria Sessione Estiva

Abbiamo pubblicato, alla pagina Bando Promozione Progetti discografici dal Vivo 2024 - 2025, la graduatoria relativa alla sessione estiva, così come era stato indicato nei Termini e Condizioni del Bando.

Puoi consultare direttamente la graduatoria anche qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-musica/bando-promozione-progetti-discografici-dal-vivo-2024-2025/

News 30 Maggio 2025 LEGGI TUTTO