Perchè sceglierci

Diamo valore
ai tuoi diritti

Iscriviti
Perchè sceglierci

Diamo valore
ai tuoi diritti

Iscriviti
Perché sceglierci

Diamo valore
ai tuoi diritti

Iscriviti
Perché sceglierci

Diamo valore
ai tuoi diritti

Iscriviti

conferisci il mandato

iscriviti a nuovoimaie

Scopri il vantaggio di essere rappresentato
nella tutela dei tuoi diritti.
Conosci, partecipa e decidi
associandoti al nostro Istituto.

ISCRIVITI ON-LINE

AL FIANCO DEGLI ARTISTI

Bandi e contributi

Formazione, sostegno professionale, produzione audiovisiva e teatrale, premi e concorsi musicali, esibizioni live, contributo artiste madri e artisti in difficoltà

SCOPRI DI PIÙ
news

AI ACT: NUOVO IMAIE tra i firmatari dell’appello a tutela degli Artisti, della Cultura e della Creatività

Appello delle industrie culturali e creative, degli autori e degli artisti.

L’Italia sostenga le previsioni sugli obblighi di trasparenza, di conservazione delle informazioni e dell’accesso per i titolari dei diritti.

È necessario un quadro di regole chiare ed efficaci che l’autoregolamentazione non può garantire

Le organizzazioni firmatarie rappresentano diverse centinaia di migliaia di autori, artisti interpreti e imprese culturali e creative nei settori dell’audiovisivo, del cinema, della televisione, dei servizi per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, della musica, dell’editoria che dipendono interamente dalla loro capacità vendere prodotti e servizi basati sul diritto d’autore e di concedere in licenza e controllare l’uso delle proprie opere, nonché della propria voce, immagine e altri dati personali.

In questi giorni a Bruxelles è in corso un delicato negoziato per approvare l’EU AI Act, il regolamento europeo che intende stabilire un quadro giuridico per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, compresa quella generativa. È una grande opportunità per le industrie culturali e creative che deve essere regolata garantendo al contempo i diritti fondamentali della società e degli individui.

L’AI rappresenta uno straordinario progresso tecnologico con un immenso potenziale per migliorare vari aspetti delle nostre vite, compresi quelli nei nostri settori. Tuttavia, è cruciale riconoscere che, insieme a questi benefici, esiste un lato più oscuro di questa tecnologia. In particolare, l’IA generativa viene addestrata su grandi dataset e ingenti quantità di contenuti protetti raccolti e copiati da internet. Essa è programmata per produrre risultati che hanno la capacità di competere con la creazione umana. Questa tecnologia comporta diversi rischi per le nostre comunità creative:

Le opere protette, le voci e le immagini dei nostri membri vengono utilizzate senza il loro consenso per generare nuovi contenuti. Alcuni di questi utilizzi possono ledere i diritti morali e di personalità degli autori e pregiudicare la loro reputazione personale e professionale. Inoltre, c’è il rischio che il loro lavoro originale venga sostituito, costringendoli a competere con le loro repliche digitali, con gravi conseguenze economiche. Esiste anche un rischio più ampio per la società, poiché le persone potrebbero essere indotte a credere che i contenuti che incontrano – testuali, audio o audiovisivi – siano creazioni umane autentiche e veritiere, quando sono semplicemente il risultato della generazione o manipolazione dell’IA. Questo inganno può avere implicazioni di vasta portata per la diffusione di disinformazione e l’erosione della fiducia nell’autenticità dei contenuti digitali.

L’IA non può svilupparsi trascurando i diritti fondamentali, come i diritti degli autori e degli interpreti, i diritti sull’immagine e sulla personalità, e non dovrebbe essere impiegata in modi che possano ingannare il pubblico. L’AI Act deve garantire che sia data assoluta priorità alla massima trasparenza delle fonti utilizzate per addestrare gli algoritmi, a favore dei creativi che rappresentiamo e più in generale della società europea.

Gli obblighi previsti dovrebbero essere applicati agli sviluppatori e agli operatori di sistemi e modelli di AI generativa a monte e a valle con particolare riferimento all’obbligo di conservare e rendere pubblicamente disponibili informazioni sufficientemente dettagliate sulle fonti e i contenuti utilizzati per l’addestramento, al fine di consentire alle parti con un interesse legittimo di determinare se e come i loro diritti siano stati lesi e di intervenire.

Questi obblighi devono essere estesi a tutti i sistemi resi disponibili nell’UE o che generano output utilizzati nell’UE, commerciali o non commerciali e portare alla presunzione di utilizzo in caso di mancata osservanza consentendo agli aventi diritto di esercitare le proprie prerogative e facilitare la concessione di licenze.

È cruciale riconoscere che nessuna delle protezioni basate sugli strumenti legali già esistenti nella normativa europea ha la minima possibilità di funzionare se non vengono poste rigorose regole di trasparenza a carico degli sviluppatori di IA generativa.

Accogliamo con favore le proposte del Parlamento Europeo di includere requisiti specifici di trasparenza per i modelli di base dell’IA, e apprezziamo lo sforzo della Presidenza spagnola nella ricerca di una soluzione equilibrata, ma è di primaria importanza potenziare ulteriormente queste tutele.

La raccolta di dati e testi per addestrare l’IA era inizialmente consentita a scopi di ricerca e analisi delle tendenze; oggi, ciò è diventato parte integrante della creazione di contenuti: la legislazione deve riflettere questo cambiamento nell’uso di opere protette e dati personali.

Questi obiettivi non possono assolutamente essere raggiunti ammorbidendo la proposta votata dal Parlamento europeo o seguendo ipotesi di autoregolamentazione.

Chiediamo con forza al Governo italiano di sostenere una regolamentazione equilibrata che, garantendo la trasparenza delle fonti, favorisca lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale, promuovendo al contempo la creatività umana originale e attraverso la difesa dei contenuti culturali del nostro Paese.

100autori – Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva
ACMF – Associazione Compositori Musica per Film
AFI – Associazione Fonografici Italiani
A.G.I.C.I. – Associazione Generale Industrie Cine-audiovisive Indipendenti
AIDAC – Associazione Nazionale Dialoghisti e Adattatori Cinetelevisivi
AIE – Associazione Italiana Editori
ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici
ANART – Associazione Nazionale Autori Radiotelevisi e Teatrali ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali Indipendenti ANES – Associazione Nazionale Editoria di Settore
ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali
APA – Associazione Produttori Audiovisivi
ASSOMUSICA – Associazione di Organizzatori e Produttori Italiani di Spettacoli Musicali dal vivo
CENDIC – Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea
CONFINDUSTRIA CULTURA ITALIA
CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI – Associazione dei media televisivi e radiofonici italiani
Doc/it – Associazioni Documentaristi Italiani
EMUSA – Editori Musicali Associati
FEDERAZIONE AUT-Autori
FEM – Federazione Editori Musicali
FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali
FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana
ICWA – Associazione Italiana di Scrittrici e Scrittori per giovani lettori

NUOVO IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori

PMI – Produttori Musicali Indipendenti
RAAI – Registro Attrici Attori Italiani
SCF – Società Consortile Fonografici
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
SNS – Sindacato Nazionale Scrittori
STRADE – TRADUTTORI EDITORIALI
U.N.A. – Unione Nazionale Autori
UNCLA – Unione Nazionale Compositori, Librettisti, Autori di Musica
UNIVIDEO – Unione Italiana Editoria Audiovisiva su media digitali e online
Writers Guild Italia – Sindacato degli sceneggiatori italiani

news 4 Dicembre 2023 4 Dic 2023 LEGGI TUTTO

Milano Music Week 2023, un’edizione in crescita: il nostro video reportage

Con un quartier generale in Via Tortona, oltre 60 eventi proposti e 300 iniziative in ogni angolo della città, la Milano Music Week 2023 ha riscosso un grande successo attirando un pubblico che ha raggiunto le 40.000 presenze totali.

NUOVO IMAIE, tra i fondatori e promotori della settimana che ogni anno riunisce artisti, appassionati, esperti del settore e industria della musica, ha messo al centro dell’attenzione i diritti connessi degli Artisti con tre panel che hanno fotografato la situazione attuale e gli scenari futuri.

GUARDA IL VIDEO REPORTAGE NUOVO IMAIE ALLA MMW2023 👇

Videomaker: Angelo Croce

Se invece desideri rivedere i nostri panel  nella versione integrale:

I NUOVI SCENARI DEI DIRITTI CONNESSI 👇

IL CALCOLO DEI DIRITTI CONNESSI: CRITERI E MODELLI 👇

CAUSA RAI-VESSICCHIO: COSA CAMBIA PER LA MUSICA IN TV 👇

news 30 Novembre 2023 30 Nov 2023 LEGGI TUTTO

Bando Cortometraggi 2023: graduatoria e progetti vincitori seconda sessione

La Commissione di valutazione del Bando Cortometraggi 2023 ha stilato la graduatoria definitiva dei progetti che hanno partecipato alla seconda sessione del Bando.

I soggetti aggiudicatari del contributo sono i primi 20 indicati nella graduatoria. Gli altri progetti non menzionati nella graduatoria – che include soltanto i primi 68 – non sono menzionati in quanto non hanno superato la prima fase di selezione.

Ricordiamo che, come previsto dal Bando stesso, in un primo momento le sceneggiature sono state lette in forma anonima. Da tale esame è stata formata una prima selezione che successivamente ha portato alla definizione della graduatoria definitiva, tenendo conto del complesso della documentazione allegata alla domanda e dei criteri di premialità.

Per prendere visione della graduatoria e dell’elenco dei cortometraggi ammessi al contributo, clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2023/11/BANDO-CORTOMETRAGGI-2023-GRADUATORIA-SECONDA-SESSIONE.pdf

news 30 Novembre 2023 30 Nov 2023 LEGGI TUTTO
eventi

Laboratorio Renato Carpentieri – Gianfranco Cabiddu: attori NUOVO IMAIE al lavoro con due attori e registi straordinari

Entusiasmo e gratitudine da parte degli artisti NUOVO IMAIE che hanno preso parte al Laboratorio di recitazione tenuto da Renato Carpentieri e Gianfranco Cabiddu.

Il workshop, sostenuto dalla nostra collecting grazie all’Art. 7 L. 92/92 e organizzato dall’Associazione “Il Punto in movimento”, si è tenuto a Napoli presso le Officine Carpentieri.

Nei 18 giorni di frequentazione i partecipanti hanno approfondito le tecniche di recitazione degli attori nel passaggio dal teatro al cinema.

Generosi i due Maestri che, nei diversi giorni del corso, hanno trasferito agli artisti, alcuni molto giovani, tecniche, consigli e grande esperienza.

“Un attore è un attore – sottolinea Renato Carpentieri – sia che lavori in teatro che sui set cinematografici. Tecniche e tempi ne differenziano le pratiche, ovviamente, ma chi sceglie di fare questo mestiere non può ignorarne i rispettivi e fondamentali codici comunicativi ed espressivi. Il nostro obiettivo, quindi, era quello di contribuire, avendo ben chiare le differenze, ad accrescere nei partecipanti al Laboratorio la capacità di gestire i differenti linguaggi acquisendo, nella pratica, quei principi-guida che l’esperienza di ognuno potrà poi trasformare ed arricchire nel corso della propria attività professionale”.

eventi 7 Dicembre 2023 7 Dic 2023 LEGGI TUTTO

Voci nell’Ombra: Mattia Moresco vince il Premio NUOVO IMAIE – Ludovica Modugno

E’ andato a Mattia Moresco il Premio NUOVO IMAIE Ludovica Modugno al Festival del doppiaggio “Voci nell’Ombra”, giunto alla ventiquattresima edizione.

Il giovane, voce di Peter Pan nel film “Peter Pan e Wendy”, è stato premiato dall’attore Silvano Piccardi, in rappresentanza del NUOVO IMAIE, e dal fratello dell’attrice e doppiatrice scomparsa, Paolo Modugno.

Congratulazioni al giovane artista e viva le voci nell’ombra italiane che con la loro arte, riconosciuta in tutto il mondo, impreziosiscono film e serie tv.

Ph Rosanna Ponsano Marco Dragonetti

eventi 5 Dicembre 2023 5 Dic 2023 LEGGI TUTTO

Masterclass per Attori NUOVO IMAIE con la Casting Director Annamaria Sambucco

Continua il grande interesse e il successo delle masterclass promosse da NUOVO IMAIE con i protagonisti del mondo del cinema.

Questa mattina abbiamo avuto il piacere di ascoltare Annamaria Sambucco, casting director di numerosi film e progetti internazionali – da molti anni al fianco di Paolo Sorrentino – che ha generosamente dispensato consigli e suggerimenti agli Artisti presenti in sala. Eccone solo alcuni:

  • Lo showreel deve essere breve, non esagerate nella lunghezza!
  • Studiate tantissimo! vi aiuta ad acquisire le sfumature necessarie”.
  • Molte volte non conta la somiglianza fisica ad un personaggio, ma l’assonanza psicologica“.
  • È fondamentale la capacità di creare il silenzio nella scena, occorre sentire il tempo e lo spazio. Le pause a volte sono più importanti delle battute, senza dimenticarsi di curare il gesto. Questo crea profondità alla scena, anche se si è in una stanza con un semplice telo nero”.
  • Non presentatevi ad un provino in modo sciatto, e studiate l’inglese e le lingue, è fondamentale, credetemi”. 

Alla prossima masterclass 😉

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

eventi 27 Novembre 2023 27 Nov 2023 LEGGI TUTTO