News 22 Maggio 2020 Back

DL Rilancio – Riassunto delle novità e sintesi per gli artisti

Share

In questi giorni ci sono pervenute domande da parte di artisti, interpreti ed esecutori confusi dalla diffusione di notizie online sulle novità introdotte dal Decreto Rilancio per Coronavirus:

  • Quali misure introduce il nuovo Decreto Rilancio per Coronavirus?
  • E’ stato prorogato il Bonus dei 600 euro per i mesi di Aprile e Maggio in occasione del Covid-19?
  • A chi spetta e come fare per richiedere il Reddito di Emergenza introdotto nel Decreto Rilancio?
  • C’è la possibilità di un indennizzo a fondo perduto per chi ha avuto un calo del proprio fatturato?
  • E’ stata varata una proroga per gli avvisi bonari e le cartelle esattoriali?

Ecco le risposte della dottoressa Silvia Muzi, che a Roma e a Milano offre assistenza fiscale gratuita ai soci del Nuovo IMAIE.

Come molti artisti soci del Nuovo IMAIE avranno appreso è stato approvato il DL Rilancio.

Questo nuovo Decreto Legge prevede alcune misure nuove ed altre sono una proroga di quelle già emanate a Marzo. In particolare possiamo vedere i punti salienti che possono interessare il settore artistico e tutti i lavoratori dello spettacolo, ma ancor più in generale, i soci del Nuovo IMAIE.

Il DL rilancio prevede la proroga del bonus dei 600 euro anche per i mesi di competenza di Aprile e di Maggio. Ad oggi le linee guida rispetto alla riproposizione di una domanda non sono esaustivamente note, sembrerebbe che per tutti coloro che hanno già presentato la domanda per il mese di Marzo non sia necessario re-inoltrare una nuova domanda. Per quanto riguarda in particolar modo i lavoratori dello spettacolo l’accesso al Bonus prevede che nell’anno 2019 si siano versate almeno trenta contributi giornalieri per coloro che hanno avuto un imponibile fatturato fino a 50.000 euro, nell’anno 2019, e almeno sette contributi giornalieri per i lavoratori dello spettacolo che hanno fatturato fino a 35.000 euro, sempre nell’anno 2019. Siamo appunto in attesa di capire se sia sufficiente aver presentato la domanda nel mese di Marzo per non doverla riproporre, o diversamente se l’INPS emanerà a tal proposito nuove linee guida. In ogni caso resta fermo che ci sono delle modalità di accesso estremamente facilitate così come già accaduto nel mese di Marzo. Pertanto coloro che non sono ad oggi i titolari di un pin dispositivo per poter interloquire con l’Istituto di Previdenza possono facilmente accedere al sito richiederlo, lo dovrebbero ricevere direttamente per sms sul loro cellulare e a quel punto possono incontrare la domanda. E’ bene precisare che le modalità di erogazione non sono assolutamente certe, con questo intendo dire che tutti coloro che hanno già presentato la domanda per il mese di Marzo o hanno già ricevuto il bonus o potrebbero addirittura ancora riceverlo nei prossimi giorni. Pertanto lo stesso iter tempistico sarà seguito per tutti coloro che presenteranno la domanda per la competenza dei mesi di Aprile e di Maggio 2020.

Un’altra misura importante che può interessare sempre i soci del Nuovo IMAIE può essere quella della richiesta di un Reddito di Emergenza; molti di voi infatti spesso hanno chiamato, si sono messi in contatto con il nostro studio oltre che con il Nuovo IMAIE lamentando di non aver avuto possibilità di accesso ad alcuna misura per quanto riguardava il precedente decreto, invece il Decreto Rilancio prevede la possibilità di accesso appunto ad un Reddito di Emergenza per tutti coloro in sostanza che non erano titolari di una partita IVA, di una dichiarazione dei redditi, di un rapporto di collaborazione, di una pensione o di una qualsiasi altra forma di sostegno da un punto di vista reddituale. Per richiedere il Reddito di Emergenza è importante avere un ISEE al di sotto dei 15.000 euro e un patrimonio immobiliare che sia inferiore a 10.000 euro con un aumento di 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare.

Un altro importante articolo del Decreto Rilancio riguarda la possibilità di indennizzo a fondo perduto per tutti coloro che nei mesi di Aprile 2020 hanno avuto un calo del proprio fatturato, quindi con partita IVA, pari ad un terzo in meno rispetto al mese di Aprile 2019. Questo tipo di domanda dovrà essere presentata per via telematica all’Agenzia delle Entrate a mezzo di un intermediario abilitato quindi pertanto con uno studio commercialista o qualsiasi intermediario abilitato o un CAF. Questo indennizzo a fondo perduto prevede la possibilità di ottenere da parte dello stato il 20% della differenza sul mancato reddito tra il 2020 e il 2019 per coloro che nell’anno 2019 non hanno fatturato più di 400.000 euro; le percentuali si abbassano per importi superiori fino ad arrivare a un 10%. Comunque questa è un altra misura che tra poco sarà possibile diciamo porre in essere e ottenere quindi un contributo sui mancati guadagni.

Se ricorderete avevamo detto la scorsa volta che a Marzo erano stati dimenticati nel blocco dei versamenti fiscali e previdenziali gli avvisi bonari, erano state interrotte soltanto l’eventuali rateazioni relative alle cartelle esattoriali. In questo nuovo decreto il Legislatore invece ha inserito anche gli avvisi bonari. Un’altra novità importante è che i mancati versamenti per avvisi bonari, cartelle esattoriali e ogni altro tributo che era in scadenza nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio è stato posticipato dal 30 Giugno al 16 Settembre con possibilità di rateazione anche fino a cinque rate. Le condizioni di accesso alla sospensione di questi versamenti, o meglio appunto al loro slittamento a partire dal 16 Settembre 2020 è che vi sia stata una diminuzione del fatturato pari al 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il DL Rilancio ha trovato modo anche di dare un input a quello che siano i temi di sostenibilità e in questo caso stiamo parlando dell’eco-bonus, è previsto infatti nel testo la possibilità di fruire del 110% di detrazione su eventuali spese di ristrutturazione volte al risparmio energetico. C’è anche la possibilità di avere una detrazione fiscale per tutti coloro che acquisteranno una bicicletta, un monopattino, una bicicletta con pedalata assistita per una percentuale che dovrebbe aggirarsi intorno al 70%, dovrebbe perché in questa percentuale in un primo momento doveva essere il 60 ora dovrebbe essere il 70% fino ad un importo massimo per il veicolo acquistato pari a 500 euro. Questa facilitazione sarà fruibile nella dichiarazione dei redditi 2021 relativa all’anno 2020.

In tema di dichiarazioni dei redditi, ad oggi, non è ancora prevista alcuna proroga per la redazione e dei relativi versamenti pertanto come avevamo già espresso annunciato a i soci del Nuovo IMAIE ad oggi i termini per il pagamento delle imposte da modello unico e da 730 sono ancora fissati al 30 Giugno con possibilità di slittamento a Luglio con una sovrattassa dello 0,4%.

Dichiarazione redditi 2020 - Proroga scadenza Coronavirus Reddito di Emergenza - Requisiti, a chi spetta e come fare domanda

Ultime News

Masterclass gratuita per attori e attrici NUOVO IMAIE con Maria Sole Tognazzi

Inauguriamo la stagione delle masterclass 2025 con la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi.

L'appuntamento è per martedì 28 gennaio alla Casa del Cinema in Largo Mastroianni 1 a Roma dalle 10:00 alle 13:00.

Per partecipare è necessario scrivere un'e-mail all'indirizzo masterclass@nuovoimaie.it con oggetto MASTERCLASS MARIA SOLE TOGNAZZI entro le ore 12:00 del prossimo giovedì 23 gennaio.

Nella richiesta chiediamo di specificare, se conosciuto, il proprio Codice ID.

Ph Credit: Luisa Carcavale

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 14 Gennaio 2025 LEGGI TUTTO

Musica: novità del Regolamento di Ripartizione NUOVO IMAIE

Il modo di fruire musica è in continua evoluzione ed è sempre più sinonimo di digitale e nuove tecnologie. E allora cambia, o meglio si modifica, il Regolamento di Ripartizione del settore musicale NUOVO IMAIE per essere aggiornato ai tempi e allo sfruttamento delle opere degli Artisti che ci onoriamo di rappresentare.

Abbiamo infatti deciso di apportare alcune importanti novità su due specifici ambiti:

  1. Le ripartizioni degli importi non analitici (ad es. la cosiddetta copia privata) d’ora in poi saranno ancora più aderenti alla realtà degli ascolti di mercato: terranno infatti conto dei nuovi modelli di utilizzo della musica, i suoi canali di diffusione e i dati forniti dalle nuove fonti utilizzate, ad esempio, quelli delle piattaforme digitali.
  2. Per rendere ancora più efficiente l’attività di pagamento dei diritti che spettano agli Artisti, il lavoro degli uffici si concentrerà sempre più nelle attività di individuazione dei rendiconti di maggiore valore per l’Istituto ed i suoi mandanti, riallocando in modo proporzionale le restanti risorse relative a segmenti di lavorazione marginali e parcellizzati che hanno una minore rilevanza ai fini della quantificazione dei compensi.

Assicurare ancora più qualità alle modalità e tempistiche dei compensi ripartiti agli Artisti, calcolare i diritti in maniera analitica sempre più coerente con il reale sfruttamento delle opere da parte del mercato, sono solo alcuni dei miglioramenti apportati nel nostro nuovo Regolamento di Ripartizione.

Per tutte le info e i dettagli sulle modifiche, ti invitiamo a consultare integralmente il testo a questo LINK 👉 https://www.nuovoimaie.it/chi-siamo/regolamenti-operativi/regolamenti/

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 13 Gennaio 2025 LEGGI TUTTO

Bando Progetti Discografici dal Vivo: graduatoria sessione invernale

Nella sezione Bandi Musica del nostro sito internet è stata pubblicata la graduatoria delle proposte ammesse al Bando Progetti Discografici dal Vivo 2024 - 2025, relativa al programma invernale, il cui calendario è pervenuto nei nostri uffici entro il termine del 22 novembre 2024.

Ricordiamo che gli spettacoli devono essere realizzati all'interno di spazi idonei alle esibizioni di musica dal vivo, come teatri, chiese, luoghi pubblici adibiti a spettacolo, con l'esclusione di quelli destinati alla ristorazione, esercizi pubblici e alberghi.

Per verificare se il tuo progetto è in graduatoria clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-musica/bando-promozione-progetti-discografici-dal-vivo-2024-2025/

News 27 Dicembre 2024 LEGGI TUTTO

Bando Formazione Audiovisivo 2023, Corsi di Alta Formazione: pubblicata la graduatoria

Abbiamo pubblicato la graduatoria dei Corsi di Alta Formazione accreditati per il Bando NUOVO IMAIE Formazione Audiovisivo 2023.

Per questo bando sono stati stanziati 600.000,00 Euro.

LEGGI LA GRADUATORIA 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/bando-formazione-audiovisivo-2023/

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 23 Dicembre 2024 LEGGI TUTTO