News 08 Luglio 2020 Back

Verso le elezioni 2021

Share

L’Assemblea dei Delegati, riunitasi lo scorso 10 giugno, ha deciso di avviare il percorso elettorale affinché nel prossimo maggio 2021 possano svolgersi le elezioni degli organi del Nuovo IMAIE.

Nel prossimo autunno, sarà pubblicato un nuovo Regolamento elettorale che scadenzerà le tempistiche per la presentazione delle liste elettorali e indicherà le modalità di voto.

Le elezioni si sarebbero dovute svolgere nel 2022: come mai vengono anticipate?

Questo avviene come conseguenza dell’Ordinanza del 22 aprile 2020 del Tribunale Civile di Roma che ha individuato un vizio nelle elezioni del 2018 connesso al sistema di voto postale.

Ecco testualmente cosa riporta l’ordinanza:

– il “Regolamento elettorale del Nuovo IMAIE (…) ha dato luogo in concreto ad un’assoluta confusione in ordine alle buste elettorali pervenute per corrispondenza e alle relative operazioni di scrutinio (…)”. Il “sistema della posta prioritaria 1Pro (Postel – Poste Italiane) si è rivelato inidoneo a indicare con certezza la data di spedizione e la data di arrivo” etale situazione crea un’assoluta incertezza sull’esito delle elezioni (….) risultando viziato l’intero procedimento elettorale”,

– conseguentemente, la delibera di proclamazione degli eletti del 3 agosto 2018 deve essere “sospesa”;

– dal provvedimento di sospensione della delibera di proclamazione degli eletti, l’Istituto non ricava “alcun danno risultando comunque in carica il precedente organo (cioè gli organi ante elezioni) “ed attesa anche la possibilità di attivazione dei meccanismi statutari per la sua valida sostituzione” (cioè avviare il percorso elettorale).

Ma perché il Tribunale ha dovuto emettere questa Ordinanza?

Perché le elezioni del 2018, erano state oggetto di contestazioni per evidenti disguidi dovuti al sistema elettorale (voti inviati per posta) che era stato adottato (così come ricorda anche l’Ordinanza) e che avevano portato a ben due scrutini, il primo del 26 giugno 2018, il secondo il 3 agosto dello stesso anno.

Ma perché due scrutini?

Perché dopo il primo scrutinio (che nell’audiovisivo aveva proclamato vincitrice la lista 2) e dopo la delibera del CdA del 17 luglio 2018, è accaduto che Postel ha consegnato uno scatolone contenente varie buste elettorali che erano giunte presso l’urna elettorale (sita in Fiumicino) in tempo per poter essere scrutinate (alcune buste addirittura giunte con un mese di anticipo rispetto al termine ultimo) ma che per errore non erano state da Postel inviate in tempo per lo scrutinio.

Constatato l’errore di Postel (che poteva pregiudicare l’esito del voto) il Presidente del Nuovo IMAIE e il Presidente della Commissione elettorale, a tutela dell’Istituto, hanno presentato istanza alla Commissione Ricorsi per chiedere se si dovessero scrutinare nuovamente le schede che recavano il timbro di attestazione della loro ricezione presso la casella postale (urna elettorale) nei termini previsti dal Regolamento elettorale. Anche i rappresentanti delle liste 1, 3, 4 e 5 del settore audiovisivo e alcuni esponenti delle stesse liste, hanno presentato separata istanza chiedendo che, considerato completamente inattendibile il sistema di voto postale, venissero rifatte le elezioni, o, in subordine, venissero scrutinate tutte le buste elettorali recapitate da Postel il 18 luglio 2018.

Con provvedimento del 2 agosto 2018 la Commissione Ricorsi, accogliendo entrambi i ricorsi, ha deciso di far scrutinare tutte le schede pervenute il 18 luglio e anche quelle giunte successivamente, non potendo determinare con certezza la data in cui esse erano arrivate nella casella postale. Quindi, in attuazione della decisione della Commissione ricorsi, il 3 agosto 2018 si è svolto lo scrutinio definitivo, che ha capovolto il risultato elettorale dell’audiovisivo, proclamando vincitrice (per due voti) la lista 1.

Cos’è accaduto in seguito?

Con citazione del dicembre 2018 e con successivo ricorso cautelare dell’aprile 2019, quindici componenti o sostenitori della lista 2 hanno deciso di rivolgersi al Tribunale con la richiesta di annullare la delibera di proclamazione degli eletti del 3 agosto 2018 e di confermare la delibera del 17 luglio 2018.

Qual è stato il motivo del ricorso?

Secondo i ricorrenti tra il 17 luglio 2018 e il 3 agosto 2018, sarebbero state commesse delle irregolarità: con particolare riguardo allo scrutinio delle buste elettorali consegnate da Postel in data 18 luglio 2018, conseguente al provvedimento della Commissione Ricorsi.

Nuovo IMAIE, costituitosi in giudizio, ha affermato di non aver commesso alcuna irregolarità e che se problemi si sono riscontrati nelle elezioni 2018, essi sono da addebitarsi al sistema elettorale del voto per posta, previsto nel Regolamento elettorale (così come votato dalla Assemblea dei delegati nel dicembre 2017).

Insomma, cosa ha accertato il Tribunale?

Il Tribunale ha contestato delle anomalie nel processo elettorale individuandole unicamente nel sistema di voto per posta che non è stato in grado di fornire alcuna certezza in ordine alla trasmissione della scheda elettorale, con la conseguenza che “l’intero procedimento elettorale risulta viziato. Queste le sole ragioni per cui il Tribunale ha accolto la richiesta di sospensione della delibera del 3 agosto.

E poi cos’è successo?

A questo punto (e siamo al giugno 2020) undici dei quindici originari ricorrenti hanno deciso di abbandonare definitivamente la causa. E ciò per due ragioni:

  1. anzitutto, perché, come detto, il Nuovo IMAIE ha deciso di avviare un nuovo percorso elettorale, al fine di poter svolgere le elezioni entro il maggio 2021 coerentemente alle indicazioni del Tribunale;
  2. in secondo luogo perché il Tribunale ha accertato, con il proprio decreto, che l’intero procedimento elettorale 2018 è risultato – anche a causa delle carenze del relativo Regolamento, con un voto postale senza tracciatura – radicalmente invalido, e, in tal modo, ha sostanzialmente anticipato che la futura sentenza non potrà affermare il successo né dell’una né dell’altra lista, ma solo confermare la necessità delle nuove elezioni, per tale motivo già programmate dal Consiglio reggente.

Con questo resoconto, confidiamo di aver chiarito le ragioni che hanno indotto l’Assemblea dei Delegati ad avviare il percorso elettorale.

Il Direttore del Doppiaggio: la professione e i suoi diritti Fondo Sostegno Artisti NUOVO IMAIE 2020: i prossimi passi

Ultime News

Masterclass gratuita per attori e attrici NUOVO IMAIE con Maria Sole Tognazzi

Inauguriamo la stagione delle masterclass 2025 con la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi.

L'appuntamento è per martedì 28 gennaio alla Casa del Cinema in Largo Mastroianni 1 a Roma dalle 10:00 alle 13:00.

Per partecipare è necessario scrivere un'e-mail all'indirizzo masterclass@nuovoimaie.it con oggetto MASTERCLASS MARIA SOLE TOGNAZZI entro le ore 12:00 del prossimo giovedì 23 gennaio.

Nella richiesta chiediamo di specificare, se conosciuto, il proprio Codice ID.

Ph Credit: Luisa Carcavale

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 14 Gennaio 2025 LEGGI TUTTO

Musica: novità del Regolamento di Ripartizione NUOVO IMAIE

Il modo di fruire musica è in continua evoluzione ed è sempre più sinonimo di digitale e nuove tecnologie. E allora cambia, o meglio si modifica, il Regolamento di Ripartizione del settore musicale NUOVO IMAIE per essere aggiornato ai tempi e allo sfruttamento delle opere degli Artisti che ci onoriamo di rappresentare.

Abbiamo infatti deciso di apportare alcune importanti novità su due specifici ambiti:

  1. Le ripartizioni degli importi non analitici (ad es. la cosiddetta copia privata) d’ora in poi saranno ancora più aderenti alla realtà degli ascolti di mercato: terranno infatti conto dei nuovi modelli di utilizzo della musica, i suoi canali di diffusione e i dati forniti dalle nuove fonti utilizzate, ad esempio, quelli delle piattaforme digitali.
  2. Per rendere ancora più efficiente l’attività di pagamento dei diritti che spettano agli Artisti, il lavoro degli uffici si concentrerà sempre più nelle attività di individuazione dei rendiconti di maggiore valore per l’Istituto ed i suoi mandanti, riallocando in modo proporzionale le restanti risorse relative a segmenti di lavorazione marginali e parcellizzati che hanno una minore rilevanza ai fini della quantificazione dei compensi.

Assicurare ancora più qualità alle modalità e tempistiche dei compensi ripartiti agli Artisti, calcolare i diritti in maniera analitica sempre più coerente con il reale sfruttamento delle opere da parte del mercato, sono solo alcuni dei miglioramenti apportati nel nostro nuovo Regolamento di Ripartizione.

Per tutte le info e i dettagli sulle modifiche, ti invitiamo a consultare integralmente il testo a questo LINK 👉 https://www.nuovoimaie.it/chi-siamo/regolamenti-operativi/regolamenti/

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 13 Gennaio 2025 LEGGI TUTTO

Bando Progetti Discografici dal Vivo: graduatoria sessione invernale

Nella sezione Bandi Musica del nostro sito internet è stata pubblicata la graduatoria delle proposte ammesse al Bando Progetti Discografici dal Vivo 2024 - 2025, relativa al programma invernale, il cui calendario è pervenuto nei nostri uffici entro il termine del 22 novembre 2024.

Ricordiamo che gli spettacoli devono essere realizzati all'interno di spazi idonei alle esibizioni di musica dal vivo, come teatri, chiese, luoghi pubblici adibiti a spettacolo, con l'esclusione di quelli destinati alla ristorazione, esercizi pubblici e alberghi.

Per verificare se il tuo progetto è in graduatoria clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-musica/bando-promozione-progetti-discografici-dal-vivo-2024-2025/

News 27 Dicembre 2024 LEGGI TUTTO

Bando Formazione Audiovisivo 2023, Corsi di Alta Formazione: pubblicata la graduatoria

Abbiamo pubblicato la graduatoria dei Corsi di Alta Formazione accreditati per il Bando NUOVO IMAIE Formazione Audiovisivo 2023.

Per questo bando sono stati stanziati 600.000,00 Euro.

LEGGI LA GRADUATORIA 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/bando-formazione-audiovisivo-2023/

NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️

News 23 Dicembre 2024 LEGGI TUTTO