
Sanremo: a Davide Shorty il Premio Enzo Jannacci NUOVO IMAIE 2021

Il Premio Enzo Jannacci NUOVO IMAIE, giunto alla quinta edizione, è andato a Davide Shorty in gara a Sanremo 2021 – 71° Festival della Canzone italiana tra le Nuove proposte con il brano dal titolo “Regina”. Al giovane interprete è stata assegnata una borsa di studio per la formazione professionale.
La giuria, composta da Paolo Jannacci, dal portavoce NUOVO IMAIE Dodi Battaglia e dai vincitori degli anni precedenti, Maldestro, Mirkoeilcane, Mahmood e Tecla, è rimasta colpita dalla qualità e dal timbro vocale di Davide Shorty nella linea melodica intrigante. “Abbiamo riscontrato nell’arrangiamento una sonorità molto particolare – si legge nella motivazione -. Sonorità che vanno dal modern funk/pop agli arrangiamenti dei grandi maestri del rithm’n blues e della West Coast. Tutte caratteristiche che riteniamo si sposino molto bene con il Premio Enzo Jannacci”.
La cerimonia di consegna si è svolta online per i motivi che tutti conosciamo legati all’emergenza sanitaria. Davide Shorty, emozionatissimo per una vittoria che non si aspettava, dopo la premiazione si è esibito in uno show case interpretando una toccante cover di “Se stasera sono qui” di Luigi Tenco e altri due brani. “Sono molto felice – ha detto – è il primo Premio che ricevo”.
“Non abbiamo voluto rinunciare ad assegnare il Premio, nonostante le difficoltà del momento – ha detto il presidente NUOVO IMAIE Andrea Micciché -. E questo perché la crescita e il futuro dei giovani artisti ci sta particolarmente a cuore e abbiamo ritenuto di dover dare il nostro contributo affinché il loro cammino presenti qualche ostacolo in meno. Il tutto nel nome di un genio, quale era Enzo Jannacci”.
Un segnale di speranza per Dodi Battaglia: “Premiare un giovane significa guardare avanti, avere fiducia, non aver paura delle nuove tendenze, ma vivere la musica come arricchimento, creatività e sogno”.
“E’ un Premio al quale sono molto legato – ha concluso Paolo Jannacci – non solo perché è intitolato a mio padre, ma perché è dedicato ai giovani; ragazze e ragazzi che si confrontano con l’innovazione e con impegno etico di interpretare la realtà cercando, divertendosi, di alzare il nostro livello culturale”.
E’ possibile vedere la premiazione e lo show case del vincitore qui:
Ultimi Eventi
Tiziana Foschi & Antonio Pisu ❤️ #nuovoimaielive
Abbiamo incontrato Tiziana Foschi e Antonio Pisu. L'attrice è tra gli interpreti di "Nina dei Lupi", mentre lui ne è il regista. Il film ha aperto la rassegna "Giornate degli Autori" a Venezia riscuotendo molti apprezzamenti e la giovane protagonista, Sara Ciocca, come ricorderete, ha vinto il NUOVO IMAIE TALENT AWARD 2023 proprio per l'interpretazione nel lungometraggio.
Abbiamo parlato della professione d'artista in generale, ma, naturalmente anche del film, un racconto cinematografico che fa riflettere sulla società attuale.
RIVEDI L'INTERVISTA INTEGRALE 👇
Alice nella Città: il 18 ottobre via alla 21^ edizione. Protagonista anche il NUOVO IMAIE con tre Masterclass
Annunciati oggi film, eventi e dettagli della 21^ edizione di "Alice nella Città", sezione parallela alla "Festa del Cinema di Roma", che si svolgerà ugualmente dal 18 al 29 ottobre nella Capitale.
Il grosso delle proiezioni e degli incontri interesserà l'Auditorium Parco della Musica, l'Auditorium della Conciliazione, il Palazzo delle Esposizioni, ma in generale in tutta la città si svolgeranno eventi grandi e piccoli.
Se nella Festa del Cinema a predominare è il numero 18 ( https://www.nuovoimaie.it/festa-del-cinema-di-roma-il-via-il-18-ottobre-ricco-il-programma-lunedi-23-il-panel-del-nuovo-imaie/ ), in questo caso vince il 13; come il numero delle opere prime e delle donne che hanno curato la regia. E la scelta di declinare al femminile parte della programmazione è una della novità di questa ricca sezione. Una, per l'appunto. Perché per la prima volta sarà dato spazio a giovani talenti del mondo del cortometraggio che si confronteranno con i protagonisti dell'industria del Cinema e dell'Audiovisivo durante la prima edizione degli "Short Film Days".
"How to Have Sex" di Molly Manning Walker sarà il film d'apertura di "Alice nella Città" e "One Life" di James Hawes quello di chiusura.
Soddisfatti più che mai i direttori della rassegna che hanno annunciato come particolarmente interessanti, per contenuti e protagonisti, le masterclass a cura del NUOVO IMAIE.
Non possiamo ancora rivelarvi nulla, continuate a seguirci sui social per non perdere la possibilità di prenotarvi quando sarà il momento!
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️
Laboratorio per Artisti NUOVO IMAIE: “L’arte dei cantastorie” – Ivana Chubbuck e Il Potere dell’Attore
Dal 18 al 20 novembre prossimi, 16 attori soci del NUOVO IMAIE avranno la possibilità di partecipare al laboratorio gratuito "L'arte del cantastorie - Ivana Chubbuck e il potere dell'attore", interamente finanziato dalla nostra collecting.
Tre giorni intensi di lavoro (dalle ore 09.00 alle ore 19.00), presso il Casale del Pino - Via Giacomo Andreassi 30, località La Storta 00123 Roma -, in cui gli artisti selezionati dalla stessa insegnante di recitazione, definita l'erede di Stanislavski, avranno la possibilità di approfondire il metodo messo a punto da Ivana Chubbuck.
Oltre ai 16 attori selezionati, avranno la possibilità di partecipare come uditori ulteriori 35 soci, sempre selezionati dall'insegnante.
Per tutti i partecipanti selezionati (attivi e uditori) è previsto il pranzo gratuito presso la struttura in cui si svolge il laboratorio.
Nel caso ci fossero, tra i 16 attori, artisti fuori sede (residenti e o domiciliati fuori dalla città di Roma e provincia), per questi ultimi la partecipazione gratuita comprenderebbe anche la cena e il pernottamento. Per gli altri artisti selezionati (attivi e uditori), ma non fuori sede, che desiderassero fermarsi anche a cena è previsto un costo giornaliero di 45 euro.
Tutti coloro che faranno domanda di partecipazione al laboratorio dovranno aver letto il libro "Il Potere Dell'Attore" di Ivana Chubbuck.
Chi è interessato a partecipare alla selezione, deve inviare la richiesta via e-mail entro e non oltre le ore 18:00 del 20 ottobre 2023 all'indirizzo chubbuck@nuovoimaie.it allegando:
- Curriculum
- 1 foto
- Lettera motivazionale
- Showreel
Chi sarà ammesso al laboratorio, sia come partecipante attivo che come uditore, riceverà una comunicazione via e-mail entro il 31 ottobre 2023.
"Una manciata di giorni, attori che lavorano e sceneggiatori, registi, produttori che guardano, come da un buco della serratura, come nasce e si sviluppa una storia nel cuore di chi poi la racconterà con la sua faccia, la sua voce e la sua anima... Una manciata di giorni in cui si potrà approdare ad una visione comune, senza il rumore assordante e violento del Mercato, degli Algoritmi, dell'Incuranza. Una manciata di giorni insieme ad una Maestra che fa Arte e Anima grazie a un Dono che ha saputo coltivare con dedizione e fierezza. Potrebbe essere un grande passo verso una rifondazione del nostro essere, Tutti, Cantastorie”.
NUOVO IMAIE sempre al fianco degli Artisti ❤️
LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI 👉 https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2023/09/TERMINI_E_CONDIZIONI_PER_PARTECIPAZIONE_AL_LABORATORIO_IVANA_CHUBBUCK_.pdf
Festa del Cinema di Roma: il via il 18 ottobre, ricco il programma. Lunedì 23 il Panel del NUOVO IMAIE
Presentato il ricchissimo programma della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma che prenderà il via il prossimo 18 ottobre.
E il 18 sembra essere il numero che caratterizza l'edizione 2023, dato che 18 sono anche i titoli in concorso, di cui 3 sono italiani. Uno di questi è "C'è ancora domani" di e con la nostra Paola Cortellesi, film d'apertura della Festa. Diverse, poi, le sezioni non competitive.
La Festa, infatti, come ha detto la direttrice artistica Paola Malanga, "sarà attraversata da figure femminili dietro la macchina da presa e protagoniste di film, anche diretti da uomini, che sono accomunate da una grande forza e dalla capacità e la voglia di rischiare".
"E' una festa diffusa in tutta la Capitale. Non solo di proiezioni, ma anche di incontri per discutere del futuro del Cinema che si dice sia in crisi, ma io credo che non esista un settore più in forma. Leggendo il programma di quest'anno sarà impossibile non avere voglia di andare a vedere un film". Così Gian Luca Farinelli, presidente della Fondazione Cinema per Roma.
A proposito degli incontri che si terranno dal 18 al 29 ottobre, vi aspettiamo per il panel del NUOVO IMAIE dal titolo "INCASSI DELLE PIATTAFORME E COMPENSI AGLI ARTISTI: OBIETTIVO UN SOLO DATABASE. Perché lo sportello unico è la chiave per colmare il divario in nome della trasparenza" che si terrà lunedì 23 alle 11.30 nella Sala Teatro Gianni Borgna dell'Auditorium Parco della Musica.
Vi daremo presto aggiornamenti anche per le altre iniziative della nostra collecting a favore degli Artisti previste in quei giorni.
Stay tuned!
NUOVO IMAIE sempre al fianco degli Artisti