
Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti

NUOVO IMAIE ha creato un nuovo fondo di sostegno di 5 milioni di euro per i soci e i mandanti diretti dei settori musica e audiovisivo, intitolato a due grandi artisti nonché indimenticabili soci: Stefano D’Orazio e Gigi Proietti.
Si tratta di un fondo di sostegno pensato e rivolto agli artisti interpreti esecutori che si trovano ad affrontare un particolare momento di difficoltà economica.
La domanda di ammissione al Fondo D’Orazio – Proietti potrà essere compilata e inviata direttamente online sul Portale Artisti a partire dal 4 dicembre 2020 fino alle ore 18.00 dell’8 gennaio 2021.
Per facilitarti la compilazione della domanda online sul Portale Artisti abbiamo realizzato questo video tutorial:
Per conoscere meglio tutti i requisiti e le condizioni per poter accedere al Fondo D’Orazio – Proietti leggi con attenzione le F.A.Q.:
1) Cos’è il Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
È un fondo straordinario di 5 milioni di euro nato per sostenere economicamente gli artisti NUOVO IMAIE che attraversano un momento di difficoltà economica.
2) Chi può fare domanda d’accesso al Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
Per poter fare domanda al fondo di sostegno è necessario avere i seguenti requisiti:
- Essere maggiorenni;
- essere soci o mandanti diretti, aventi diritto, del NUOVO IMAIE non dimessi, o aver inviato domanda di iscrizione o atto di mandato entro il 30 novembre 2020;
- essere residenti in Italia alla data del 30 novembre 2020 oppure essere cittadini italiani ovunque residenti;
- aver percepito nell’anno 2020, alla data di compilazione della domanda, redditi e/o entrate lordi, a qualunque titolo incassati, compresi tra 0 € e 12.000,00 € o tra 12.001,00 € e 25.000,00 € complessivi;
- che i redditi lordi da lavoro relativi all’anno 2018 e all’anno 2019 (come da dichiarazione dei redditi presentata rispettivamente nel 2019 e nel 2020), siano stati percepiti per almeno il 51%, per prestazioni di lavoro artistico.
3) Chi sono i mandanti diretti?
Sono gli artisti che hanno conferito mandato direttamente al NUOVO IMAIE senza l’intermediazione di organismi terzi, diversamente dai mandati indiretti che il NUOVO IMAIE ha acquisito attraverso omologhe società estere.
4) Chi sono gli aventi diritto?
Gli artisti che hanno interpretato o eseguito almeno un’opera audiovisiva o musicale, individuati in qualità di primario o comprimario.
5) Quali documenti si devono presentare per accedere al Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
È necessario allegare alla domanda le dichiarazioni dei redditi dell’anno 2018 (presentata nel 2019) e la dichiarazione dei redditi dell’anno 2019 (presentata nel 2020).
6) Se sono stato esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi del 2018 e del 2019, o anche solo in uno dei due anni, che cosa devo fare?
Se si è stati esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi del 2018 e del 2019 è necessario indicarlo nell’apposito form di compilazione della domanda di accesso al fondo.
7) Quali sono i redditi e/o le entrate a qualunque titolo incassati a cui si fa riferimento per l’anno 2020?
Sono da considerarsi redditi e/o entrate tutte le somme di danaro percepite nel 2020 (al momento della compilazione della domanda) per qualunque tipo di lavoro, pensione, proventi o interessi finanziari, contributi e/o ristori e/o aiuti erogati da qualunque ente e fondo di natura pubblica o privata (INPS, NUOVO IMAIE, SIAE, Ministeri, Enti locali, ecc.), diritti d’autore e/o diritti connessi erogati da qualunque collecting.
8) Cosa si intende per redditi da prestazioni di lavoro artistico?
Sono da considerarsi redditi da prestazioni di lavoro artistico le somme di denaro derivanti da: pensione ex Enpals, spettacoli, concerti, prestazioni canore, musicali, recitazione, partecipazione a film/fiction, doppiaggio, turni in studi di registrazione, royalties, lezioni di musica, canto, recitazione, diritti connessi al diritto d’autore e indennità percepite da NUOVO IMAIE o altre collecting e ogni altra attività riconducibile alla professione artistica.
9) Fino a quando è possibile fare domanda per il Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
È possibile fare domanda a partire dal 4 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021, entro e non oltre le ore 18.00.
10) Come presentare la domanda per il Fondo di D’Orazio – Proietti 2020?
Accedendo al Portale Artisti sulla homepage del sito www.nuovoimaie.it e compilando il form dedicato alla domanda. È importante, per chi non lo avesse già fatto, registrarsi previamente al Portale Artisti.
11) Quali saranno i criteri di attribuzione del contributo?
Il contributo sarà attribuito secondo i criteri che stabilirà l’Assemblea dei Delegati il prossimo mese di gennaio, una volta verificato il numero e la congruità delle domande pervenute. Si provvederà a quantificare due fasce di contributo: la prima per coloro che avranno dichiarato di aver percepito nell’anno 2020 tra 0 € e 12.000,00 € complessivi e la seconda per coloro che avranno dichiarato di aver percepito tra 12.001,00 € e 25.000,00 € complessivi.
12) Chi ha fatto domanda per il Fondo Speciale Covid-19 del NUOVOIMAIE di maggio scorso e per il Fondo Sostegno Artisti NUOVO IMAIE 2020 di luglio scorso può comunque fare domanda per il Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
Sì, anche chi ha presentato domanda per i precedenti Fondi erogati in primavera e in estate può fare domanda per questo nuovo fondo, purché nel corso del 2020 non abbia superato 25.000,00 euro di reddito o di entrate complessivamente incassate. Nell’ammontare di 25.000,00 euro debbono essere calcolati i contributi erogati da Nuovo IMAIE come pure ogni altro contributo analogo (vedi Domanda 7).
13) Se un Socio o Mandante ha opere interpretate sia nell’area musicale sia nell’area audiovisiva, in quale settore, ai fini del Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020, verrà classificato?
L’assegnazione del settore di appartenenza del socio o mandante (Musica o Audiovisivo) sarà determinata dalla preponderanza dei diritti maturati per cassa negli ultimi tre anni effettivamente ripartiti o, se non ripartiti (in special modo nel caso dei neoiscritti o neomandanti) sulla base della prevalenza delle opere interpretate come risultanti nella banca dati dell’istituto.
14) Sono un delegato/domiciliatario: posso fare la richiesta al posto di un artista?
No. Poiché è una richiesta che si basa su un’autocertificazione, è necessariamente l’artista a dover fare la domanda.
15) Sono un delegato/domiciliatario ma sono anche io un artista: posso inviare la domanda attraverso il Portale Artisti?
No, in questo caso è prevista una procedura assistita, poiché disponi di un accesso al portale come delegato di uno o più artisti. Occorre inviare una e-mail a helpcovid19@nuovoimaie.it per richiedere l’inserimento della domanda.
16) Cosa succede in caso di dichiarazioni false o mendaci?
In base alla legge chi rilascia autodichiarazioni o autocertificazioni si assume ogni responsabilità civile e penale prevista dall’Ordinamento. NUOVO IMAIE si riserva tuttavia di adottare provvedimenti di espulsione, restituzione del contributo nonché ogni risarcimento del danno nei confronti degli istanti che presenteranno dichiarazioni e/o documentazione falsa e mendace.
Ultime News
Compensi Audiovisivo: prima ripartizione 2023
Abbiamo inviato a tutti gli artisti iscritti al NUOVO IMAIE le comunicazioni sui compensi per il settore audiovisivo della prima ripartizione 2023, unitamente al dettaglio compensi e il fac-simile del documento contabile da emettere per la riscossione.
Ecco le utilizzazioni poste in ripartizione:
EQUO COMPENSO:
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2021 – emittenti tematiche RAI ed RTI.
- Diritto di comunicazione al pubblico emittenti tematiche digitale terrestre – anno 2021 (DISCOVERY, VIACOM ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico altre emittenti, tra cui satellitari – anno 2021 (SKY, DE AGOSTINI, FOX ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico piattaforme online - anno 2021 (AMAZON, TIMVISION ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2021 - per commercializzazione Home Video
- Primo acconto Copia privata video per l’anno di competenza 2021
- Eventuali conguagli per revisioni e/o contestazioni (art. 84 e CPV) – anni 2009-2021.
- Compensi maturati all’estero, incassati dalle collecting straniere con le quali l’Istituto ha stipulato un accordo di rappresentanza
Tutta la documentazione è consultabile anche sul Portale Artisti: accedendovi, si può compilare e inviare direttamente la fattura a regime dei minimi o la ricevuta.
Se non sei ancora registrato al Portale Artisti, puoi farlo in qualsiasi momento cliccando qui 👉https://areasoci.nuovoimaie.it/registrazione.aspx
Guarda il video tutorial su come registrarsi e accedere al Portale Artisti 👇 https://www.nuovoimaie.it/online-il-nuovo-portale-artisti-video-tutorial-di-accesso/
Bando Cortometraggi 2023, seconda sessione: Videotutorial e FAQ
A partire dal 1° settembre 2023 e fino al 30 settembre 2023 (entro e non oltre le ore 18.00) sarà possibile fare domanda sul Portale Artisti per la seconda sessione del Bando NUOVO IMAIE Cortometraggi 2023.
Per consentire una più agevole comprensione delle caratteristiche e della modalità di partecipazione al Bando abbiamo provveduto a pubblicare le FAQ e un video tutorial con le istruzioni per fare domanda.
Per consultare le FAQ aggiornate, clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2023/08/FAQ-BANDO-CORTOMETRAGGI-2023-SECONDA-SESSIONE.pdf
Per visionare il video tutorial con le istruzioni per fare domanda, guarda qui 👇
Se invece desideri leggere il testo completo del Bando Cortometraggi 2023, leggi qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/bando-cortometraggi-2023/
Sempre al fianco degli Artisti ❤️
Oltre 500 Convenzioni e Sconti solo per Artisti NUOVO IMAIE
Lo sapevi che ogni Artista NUOVO IMAIE può accedere ad una piattaforma online di oltre 500 sconti e convenzioni riservate?
Sanità - Assistenza Fiscale - Formazione - Cultura - Tecnologia - Assicurazioni - Viaggi - Shopping - Moda - Casa - Sport - Tempo Libero -e molto altro ancora!
COSA ASPETTI? REGISTRATI E ACCEDI AL PORTALE CONVENZIONI, PUOI FARLO DIRETTAMENTE DAL TUO SMARTPHONE O PC! 👉 https://nuovoimaie.convenzioniaziendali.it/login
Al primo accesso dovrai registrarti inserendo la tua e-mail e il codice di registrazione che hai ricevuto dal NUOVO IMAIE. Se non ricordi più il codice di registrazione scrivici in privato per ottenerlo di nuovo.
Scopri un mondo di occasioni, servizi e novità esclusive riservate ai Soci e Mandanti NUOVO IMAIE
Causa Vessicchio – RAI, NUOVO IMAIE: “Sentenza storica per i Diritti di Produttori e Artisti”
Il Tribunale di Roma ha appena pronunciato un verdetto storico per il futuro e la tutela dei diritti di produttori musicali e artisti interpreti esecutori.
Alla causa intentata contro la RAI dal Maestro Vessicchio, al quale erano stati negati i relativi diritti per l’utilizzo di musiche da lui composte e interpretate per un programma televisivo (“La prova del cuoco”) la sentenza ha ribadito con chiarezza che anche per questo tipo di utilizzazioni è doveroso da parte dell’emittente il pagamento dei diritti che spettano ai Produttori di Fonogrammi e agli Artisti Interpreti Esecutori.
Pertanto al Maestro Vessicchio, al NUOVO IMAIE e a tutti i soggetti della filiera coinvolti che si erano associati nella controversia come parte in causa, la RAI dovrà riconoscere i diritti di utilizzazione per questa tipologia di sfruttamento come anche per quelli pregressi.
"Si tratta di una sentenza importantissima - ha dichiarato Andrea Miccichè, Presidente NUOVO IMAIE -, forse tra le più rilevanti per l’intero comparto dei diritti dei musicisti e produttori, che sancisce una volta per tutte il sacrosanto diritto economico che scaturisce ogni qual volta si fa uso di un prodotto musicale.
Nell’esprimere la nostra più viva soddisfazione e vicinanza al Maestro Vessicchio, che abbiamo l’onore di rappresentare come collecting dei diritti connessi, esprimiamo al contempo l’auspicio che la RAI - come indicato da questa storica sentenza- ci convochi in tempi brevi per un tavolo di lavoro che sani il pregresso dei diritti che spettano alle decine di migliaia di interpreti che abbiamo la responsabilità di tutelare”.