
Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti

NUOVO IMAIE ha creato un nuovo fondo di sostegno di 5 milioni di euro per i soci e i mandanti diretti dei settori musica e audiovisivo, intitolato a due grandi artisti nonché indimenticabili soci: Stefano D’Orazio e Gigi Proietti.
Si tratta di un fondo di sostegno pensato e rivolto agli artisti interpreti esecutori che si trovano ad affrontare un particolare momento di difficoltà economica.
La domanda di ammissione al Fondo D’Orazio – Proietti potrà essere compilata e inviata direttamente online sul Portale Artisti a partire dal 4 dicembre 2020 fino alle ore 18.00 dell’8 gennaio 2021.
Per facilitarti la compilazione della domanda online sul Portale Artisti abbiamo realizzato questo video tutorial:
Per conoscere meglio tutti i requisiti e le condizioni per poter accedere al Fondo D’Orazio – Proietti leggi con attenzione le F.A.Q.:
1) Cos’è il Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
È un fondo straordinario di 5 milioni di euro nato per sostenere economicamente gli artisti NUOVO IMAIE che attraversano un momento di difficoltà economica.
2) Chi può fare domanda d’accesso al Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
Per poter fare domanda al fondo di sostegno è necessario avere i seguenti requisiti:
- Essere maggiorenni;
- essere soci o mandanti diretti, aventi diritto, del NUOVO IMAIE non dimessi, o aver inviato domanda di iscrizione o atto di mandato entro il 30 novembre 2020;
- essere residenti in Italia alla data del 30 novembre 2020 oppure essere cittadini italiani ovunque residenti;
- aver percepito nell’anno 2020, alla data di compilazione della domanda, redditi e/o entrate lordi, a qualunque titolo incassati, compresi tra 0 € e 12.000,00 € o tra 12.001,00 € e 25.000,00 € complessivi;
- che i redditi lordi da lavoro relativi all’anno 2018 e all’anno 2019 (come da dichiarazione dei redditi presentata rispettivamente nel 2019 e nel 2020), siano stati percepiti per almeno il 51%, per prestazioni di lavoro artistico.
3) Chi sono i mandanti diretti?
Sono gli artisti che hanno conferito mandato direttamente al NUOVO IMAIE senza l’intermediazione di organismi terzi, diversamente dai mandati indiretti che il NUOVO IMAIE ha acquisito attraverso omologhe società estere.
4) Chi sono gli aventi diritto?
Gli artisti che hanno interpretato o eseguito almeno un’opera audiovisiva o musicale, individuati in qualità di primario o comprimario.
5) Quali documenti si devono presentare per accedere al Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
È necessario allegare alla domanda le dichiarazioni dei redditi dell’anno 2018 (presentata nel 2019) e la dichiarazione dei redditi dell’anno 2019 (presentata nel 2020).
6) Se sono stato esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi del 2018 e del 2019, o anche solo in uno dei due anni, che cosa devo fare?
Se si è stati esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi del 2018 e del 2019 è necessario indicarlo nell’apposito form di compilazione della domanda di accesso al fondo.
7) Quali sono i redditi e/o le entrate a qualunque titolo incassati a cui si fa riferimento per l’anno 2020?
Sono da considerarsi redditi e/o entrate tutte le somme di danaro percepite nel 2020 (al momento della compilazione della domanda) per qualunque tipo di lavoro, pensione, proventi o interessi finanziari, contributi e/o ristori e/o aiuti erogati da qualunque ente e fondo di natura pubblica o privata (INPS, NUOVO IMAIE, SIAE, Ministeri, Enti locali, ecc.), diritti d’autore e/o diritti connessi erogati da qualunque collecting.
8) Cosa si intende per redditi da prestazioni di lavoro artistico?
Sono da considerarsi redditi da prestazioni di lavoro artistico le somme di denaro derivanti da: pensione ex Enpals, spettacoli, concerti, prestazioni canore, musicali, recitazione, partecipazione a film/fiction, doppiaggio, turni in studi di registrazione, royalties, lezioni di musica, canto, recitazione, diritti connessi al diritto d’autore e indennità percepite da NUOVO IMAIE o altre collecting e ogni altra attività riconducibile alla professione artistica.
9) Fino a quando è possibile fare domanda per il Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
È possibile fare domanda a partire dal 4 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021, entro e non oltre le ore 18.00.
10) Come presentare la domanda per il Fondo di D’Orazio – Proietti 2020?
Accedendo al Portale Artisti sulla homepage del sito www.nuovoimaie.it e compilando il form dedicato alla domanda. È importante, per chi non lo avesse già fatto, registrarsi previamente al Portale Artisti.
11) Quali saranno i criteri di attribuzione del contributo?
Il contributo sarà attribuito secondo i criteri che stabilirà l’Assemblea dei Delegati il prossimo mese di gennaio, una volta verificato il numero e la congruità delle domande pervenute. Si provvederà a quantificare due fasce di contributo: la prima per coloro che avranno dichiarato di aver percepito nell’anno 2020 tra 0 € e 12.000,00 € complessivi e la seconda per coloro che avranno dichiarato di aver percepito tra 12.001,00 € e 25.000,00 € complessivi.
12) Chi ha fatto domanda per il Fondo Speciale Covid-19 del NUOVOIMAIE di maggio scorso e per il Fondo Sostegno Artisti NUOVO IMAIE 2020 di luglio scorso può comunque fare domanda per il Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020?
Sì, anche chi ha presentato domanda per i precedenti Fondi erogati in primavera e in estate può fare domanda per questo nuovo fondo, purché nel corso del 2020 non abbia superato 25.000,00 euro di reddito o di entrate complessivamente incassate. Nell’ammontare di 25.000,00 euro debbono essere calcolati i contributi erogati da Nuovo IMAIE come pure ogni altro contributo analogo (vedi Domanda 7).
13) Se un Socio o Mandante ha opere interpretate sia nell’area musicale sia nell’area audiovisiva, in quale settore, ai fini del Fondo di sostegno D’Orazio – Proietti 2020, verrà classificato?
L’assegnazione del settore di appartenenza del socio o mandante (Musica o Audiovisivo) sarà determinata dalla preponderanza dei diritti maturati per cassa negli ultimi tre anni effettivamente ripartiti o, se non ripartiti (in special modo nel caso dei neoiscritti o neomandanti) sulla base della prevalenza delle opere interpretate come risultanti nella banca dati dell’istituto.
14) Sono un delegato/domiciliatario: posso fare la richiesta al posto di un artista?
No. Poiché è una richiesta che si basa su un’autocertificazione, è necessariamente l’artista a dover fare la domanda.
15) Sono un delegato/domiciliatario ma sono anche io un artista: posso inviare la domanda attraverso il Portale Artisti?
No, in questo caso è prevista una procedura assistita, poiché disponi di un accesso al portale come delegato di uno o più artisti. Occorre inviare una e-mail a helpcovid19@nuovoimaie.it per richiedere l’inserimento della domanda.
16) Cosa succede in caso di dichiarazioni false o mendaci?
In base alla legge chi rilascia autodichiarazioni o autocertificazioni si assume ogni responsabilità civile e penale prevista dall’Ordinamento. NUOVO IMAIE si riserva tuttavia di adottare provvedimenti di espulsione, restituzione del contributo nonché ogni risarcimento del danno nei confronti degli istanti che presenteranno dichiarazioni e/o documentazione falsa e mendace.
Ultime News
Pubblicate le Certificazioni Uniche per i redditi 2024
Abbiamo caricato sul Portale Artisti del NUOVO IMAIE le Certificazioni relative ai redditi percepiti nell'anno 2024.
Per scaricarle basterà eseguire pochi e semplici passaggi che abbiamo illustrato in un video tutorial.
ATTENZIONE: i titolari di Partita Iva in regime forfettario non troveranno la Certificazione Unica sul Portale Artisti in quanto a partire da quest'anno è stato eliminato l'obbligo di trasmettere il documento a tali contribuenti. La novità, in seguito all'approvazione del Decreto Semplificazione, deriva dall'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica anche per i titolari di Partita Iva in regime forfettario.
GUARDA IL VIDEO TUTORIAL 👉 https://www.nuovoimaie.it/come-scaricare-la-certificazione-unica-sul-portale-artisti-nuovo-imaie-video-tutorial/
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️
Assistenza Fiscale Studio Muzi: elaborazione e invio dichiarazione dei redditi per artisti NUOVO IMAIE
Tempo di dichiarazione dei redditi e grazie alla convenzione che il NUOVO IMAIE ha stipulato con lo Studio Fiscale Muzi, i soci e mandati della nostra collecting possono richiedere l’elaborazione e l’invio dei modelli 730/2025 e Redditi Persone Fisiche 2025 per il periodo d'imposta 2024.
Per quanto riguarda il modello Redditi Persone Fisiche, il servizio è riservato ai titolari di Partita Iva in regime forfetario o per coloro che non sono titolari di Partita Iva.
Per tutte le informazioni relative al conferimento dell'incarico allo Studio Fiscale Muzi e all'invio della documentazione, è possibile scrivere all'indirizzo assistenza.fiscale@nuovoimaie.it.
E' disponibile anche un servizio di assistenza telefonica al numero 0683956539 nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì 10:00 - 17:00
- Martedì 10:00 - 17:00
- Mercoledì 10:00 - 14:30
- Giovedì 10:00 - 17:00
- Venerdì 10:00 - 17:00
Il termine ultimo per l'invio della documentazione è il 15 aprile 2025.
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️
Audiovisivo, Bando Formazione NUOVO IMAIE: stanziati 771.000 euro per la crescita professionale degli Artisti
E' online il Bando Formazione Audiovisivo per il quale il NUOVO IMAIE ha istituito un fondo di 771.000 euro destinato a valorizzare, attraverso Corsi di Alta Formazione e contributi per la promozione alla formazione, la crescita sociale e culturale degli artisti interpreti esecutori NUOVO IMAIE e degli studenti di scuole/accademie di recitazione.
Nello specifico:
- 600.000 euro sono stati destinati al finanziamento di Corsi di Alta Formazione riservati ad Artisti NUOVO IMAIE;
- 50.000 euro per l'organizzazione di eventi speciali;
- 100.000 euro destinati a contributi per la promozione alla formazione per gli studenti di 14 scuole di formazione attoriale pubbliche altamente qualificate, che il NUOVO IMAIE ha selezionato e che sono indicate nel Bando;
- 21.000 euro in contributi per la promozione alla formazione per gli studenti del primo anno che frequentano tre scuole di musical, sempre selezionate e indicate nel bando.
Potranno manifestare l'intenzione a proporre Corsi di Alta Formazione tutte le strutture società, associazioni e persone giuridiche operanti nel settore della Formazione, scrivendo all'indirizzo pec indicato nel Bando (a partire dal 1 maggio 2025 ed entro e non oltre il 31 maggio 2025).
Per tutte le altre info, modalità e dettagli su come partecipare al Bando Formazione Audiovisivo NUOVO IMAIE clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/bando-formazione-audiovisivo-2025/
NUOVO IMAIE sempre al fianco degli Artisti ❤️
Sale Prova NUOVO IMAIE 2025
La sala prove nella vita professionale delle attrici e degli attori riveste un ruolo importante per la preparazione di uno spettacolo o di un provino, come anche per l’affinamento della propria tecnica recitativa e l’affiatamento con la compagnia.
Per questo motivo, abbiamo deciso di rinnovare il Progetto Sale Prova NUOVO IMAIE 2025, stanziando 100.000,00 euro complessivi a favore delle attrici e degli attori della nostra collecting che potranno beneficiare di tale somma per sostenere i costi di affitto di alcune sale prova selezionate sul territorio di Roma.
Il progetto Sale Prova NUOVO IMAIE è attivo a partire dal 1° marzo e fino al 31 dicembre 2025.
Il meccanismo di funzionamento è il seguente: per richiedere il contributo e prenotare una sala prove gli artisti NUOVO IMAIE devono essere soci o mandanti aventi diritto alla data di prenotazione della sala.
L’artista NUOVO IMAIE che abbia la necessità di affittare uno spazio dovrà scrivere, almeno una settimana prima dell’inizio delle prove, un’e-mail all’indirizzo: saleprova@nuovoimaie.it indicando:
- Nome, cognome e codice ID NUOVO IMAIE;
- sala richiesta e periodo di utilizzo;
- titolo del progetto e nominativi degli altri eventuali partecipanti previsti. Per costoro sarà necessario indicare anche il loro codice ID, qualora si tratti di artisti iscritti alla nostra collecting (condizione non vincolante).
Una volta scritta l’e-mail occorrerà attendere un riscontro di conferma sempre ed esclusivamente via e-mail dall’indirizzo saleprova@nuovoimaie.it (non saranno prese in considerazione richieste inviate ad altre e-mail o via telefono).
Per consultare l’elenco delle sale prova selezionate, clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/sale-prova-2025/
La copertura dei costi rimborsati dal NUOVO IMAIE per ogni progetto sottoposto da un artista non potrà essere superiore a 80 ore complessive, per massimo 8 ore al giorno, per un totale di dieci giorni di prove. Naturalmente, queste ore potranno essere richieste sia in un unico slot che in modo non continuativo fino al raggiungimento del plafond.
Una volta esaurito il plafond delle 80 ore, il costo per l’affitto della sala prove sarà a carico dell’artista che l’avrà prenotata, a una tariffa agevolata che varierà a seconda della sala selezionata e che comunque non sarà superiore a 15,00 euro all’ora, per non più di 8 ore di affitto giornaliero, pari a non più di 120,00 euro complessivi al giorno.
ATTENZIONE: la sala prove, una volta prenotata, non potrà essere disdetta e verranno comunque scalate le ore di utilizzo.
NB: ogni artista NUOVO IMAIE che effettuerà richiesta di utilizzo delle sale prova potrà comunque – senza costi aggiuntivi – a sua volta essere coinvolto in progetti presentati da altri artisti NUOVO IMAIE anche qualora avesse usufruito del plafond completo delle 80 ore. Questo purché il progetto sia diverso da quello che ha presentato in qualità di richiedente e per cui ha già usufruito del plafond di 80 ore.
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️