
Misure di Ristoro e Sostegno per Artisti Interpreti ed Esecutori – Come richiedere il Contributo

Il Decreto n° 191 del 2 aprile 2021 del Ministero della Cultura ha stabilito che siano gli organismi di gestione collettiva a fare richiesta, per i propri iscritti, dei contributi previsti dal Decreto del Ministro della Cultura del 3 marzo scorso.
Il NUOVO IMAIE presenterà domanda per i propri soci e mandanti aventi diritto e, una volta ottenute le quote, le redistribuirà agli Artisti beneficiari.
Per accedere al contributo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere soci o mandanti aventi diritto del NUOVO IMAIE con domanda di iscrizione inviata entro le ore 16.00 del 16 aprile 2021;
- Aver percepito nel 2019 un reddito lordo inferiore a 75.000 euro.
Per poter accedere al contributo, gli Artisti che hanno i suddetti requisiti devono compilare e inviare online la domanda (che include l’autodichiarazione relativa al reddito 2019) esclusivamente attraverso il Portale Artisti, entro e non oltre le ore 16:00 del 28 maggio 2021.
Per facilitare la compilazione della domanda di contributo sul Portale Artisti, GUARDA I DUE VIDEO TUTORIAL:
come registrarsi al Portale Artisti 👇
come compilare la Domanda 👇
Per conoscere meglio tutti i requisiti e le condizioni per poter accedere al contributo MISURE DI RISTORO E SOSTEGNO PER ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI (Decreto n° 191 del 2 aprile 2021 del Ministero della Cultura) abbiamo realizzato le seguenti F.A.Q.:
1) Cosa sono le misure di ristoro e sostegno per Artisti Interpreti ed Esecutori?
Le “misure di ristoro e di sostegno del settore della musica dal vivo e degli autori, artisti interpreti ed esecutori”, sono misure di sostegno rivolte ai lavoratori del settore dello spettacolo connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e messe in atto dal Decreto del Ministro della cultura del 3 marzo 2021, n. 107 e successiva modifica e dal Decreto n° 191 del 2 aprile 2021, che affida alla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore il compito di individuare le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo.
2) Il decreto n° 191 del 2 aprile 2021 del Ministero della Cultura cosa stabilisce?
Il Ministero della cultura, con il decreto n° 191 del 2 aprile 2021, stabilisce che, attraverso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, siano gli organismi di gestione collettiva, quale è Nuovo IMAIE, a fare richiesta, per i propri iscritti dei contributi previsti dal Decreto del Ministro della Cultura del 3 marzo 2021.
3) Qual è, dunque, il compito di Nuovo IMAIE per il Decreto n° 191 del 2 aprile 2021?
Il compito di Nuovo IMAIE è presentare la domanda in favore dei propri associati/mandanti beneficiari come stabilito dal Decreto 2 aprile 2021 n.191 Disciplina attuativa del decreto del Ministro della cultura 3 marzo 2021, n. 107, recante “Misure di ristoro e sostegno del settore della musica dal vivo e degli autori, artisti interpreti ed esecutori”.
4) A nome e per conto di chi Nuovo IMAIE potrà presentare domanda di contributo alla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore?
Nuovo IMAIE potrà presentare domanda per gli artisti interpreti esecutori che abbiano i seguenti requisiti:
- Essere soci o mandanti aventi diritto del NUOVO IMAIE con domanda di iscrizione inviata entro le ore 16.00 del 16 aprile 2021;
- Aver percepito nel 2019 un reddito lordo inferiore a 75.000 euro.
5) Chi sono i mandanti diretti?
Sono gli artisti che hanno conferito mandato direttamente al Nuovo IMAIE senza l’intermediazione di organismi terzi, diversamente dai mandati indiretti che il Nuovo IMAIE ha acquisito attraverso accordi bilaterali con omologhe società estere.
6) Chi sono gli aventi diritto?
Gli artisti che hanno interpretato o eseguito almeno un’opera audiovisiva o musicale, individuati in qualità di primario o comprimario.
7) I Soci e i Mandanti Nuovo IMAIE, aventi i requisiti richiesti, cosa devono fare per essere beneficiari del contributo a cui fa riferimento il decreto n° 191 del 2 aprile 2021?
Devono presentare domanda accedendo esclusivamente al Portale Artisti, sulla homepage del sito www.nuovoimaie.it, compilare il form dedicato alla domanda stessa e inviarla.
Nel form sul Portale Artisti sarà necessario indicare di aver percepito nel 2019 un reddito lordo inferiore a € 75.000,00 (settantacinquemila/00 euro) riferito alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2019 presentata nel 2020.
Si ricorda che è fondamentale registrarsi prima al Portale Artisti.
8) Il delegato/domiciliatario di un socio e mandante Nuovo IMAIE può fare la richiesta al posto dell’Artista stesso?
No, poiché è una richiesta che si basa su un’autocertificazione, è necessariamente l’artista a dover presentare domanda.
9) Se un delegato/domiciliatario è anche un artista può presentare la domanda attraverso il Portale Artisti?
Non può, poiché il delegato/domiciliatario dispone di un accesso al Portale come delegato di uno o più artisti. In questo caso è prevista una procedura assistita: occorre inviare una e-mail a info@nuovoimaie.it per richiedere assistenza nell’inserimento della propria domanda.
10) Fino a quando è possibile, per il socio e il mandante diretto avente diritto del Nuovo IMAIE, fare domanda per essere beneficiario del contributo a cui fa riferimento il decreto n° 191 del 2 aprile 2021?
È possibile fare domanda fino al 28 maggio 2021, entro e non oltre le ore 16.00.
11) Cosa succede in caso di dichiarazioni mendaci?
In base alla legge chi rilascia autodichiarazioni o autocertificazioni si assume ogni responsabilità civile e penale prevista dall’Ordinamento. Nuovo IMAIE si riserva tuttavia di adottare provvedimenti di espulsione, restituzione del contributo nonché ogni risarcimento del danno nei confronti degli istanti che presenteranno dichiarazioni e/o documentazione falsa e mendace.
12) Quando verrà assegnato ai beneficiari il contributo di tale ristoro?
Successivamente alla assegnazione delle quote di spettanza da parte Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore agli organismi di gestione collettiva che dovranno provvedere a loro volta, nei successivi 30 giorni, a ripartirle in favore dei propri associati/mandanti beneficiari.
13) Quale sarà l’entità del contributo di cui beneficeranno i soci e i mandanti Nuovo IMAIE, aventi i requisiti per tale ristoro?
La quantificazione del contributo a ciascun beneficiario non è al momento possibile in quanto il calcolo dell’effettivo contributo erogabile a ciascun organismo di gestione collettiva sarà effettuato ai sensi dell’articolo 2, commi 5 e 6 del decreto ministeriale e secondo le modalità previste dal provvedimento n° 191, a conclusione dell’istruttoria. Dell’esito di tale calcolo verrà data comunicazione ai richiedenti, agli organismi di gestione collettiva, mediante pubblicazione sul sito internet www.librari.beniculturali.it.
14) Gli Artisti italiani residenti all’estero e gli Artisti di nazionalità estera residenti in italia posso presentare la domanda per le misure di ristoro e sostegno?
Sì, gli Artisti italiani residenti all’estero possono farlo, così come gli Artisti di nazionalità estera residenti in Italia. Non possono, invece, presentare domanda gli Artisti stranieri residenti all’estero.
15) Gli artisti minorenni hanno accesso alle misure di ristoro per Artisti Interpreti Esecutori?
No, per i minorenni non è previsto l’accesso alle misure di sostegno e ristoro come riportato nel Decreto del Ministero per i Beni Culturali del 30 aprile 2020 a cui il decreto N. 191 del 2 aprile 2021 fa riferimento.
16) I Direttori del Doppiaggio possono richiedere il sostegno?
Solo nel caso in cui i Direttori di Doppiaggio abbiano svolto almeno un ruolo come attori o doppiatori, dato che le misure di sostegno e ristoro sono previste esclusivamente per gli Artisti Interpreti Esecutori.
17) Un artista interprete esecutore, socio e mandante diretto del Nuovo IMAIE, che sia anche iscritto, in qualità di autore, ad altro organismo di gestione collettiva (OGC) per la tutela dei diritti d’autore può fare domanda di ristoro per entrambi i sostegni, sia tramite Nuovo Imaie che tramite la collecting per autori?
Sì, è possibile fare domanda di ristoro sia tramite Nuovo IMAIE in qualità di artista interprete esecutore, sia tramite il proprio organismo di gestione collettiva per la tutela del diritto d’autore, se si è, al contempo, anche un autore.
Ultime News
Compensi Audiovisivo: prima ripartizione 2023
Abbiamo inviato a tutti gli artisti iscritti al NUOVO IMAIE le comunicazioni sui compensi per il settore audiovisivo della prima ripartizione 2023, unitamente al dettaglio compensi e il fac-simile del documento contabile da emettere per la riscossione.
Ecco le utilizzazioni poste in ripartizione:
EQUO COMPENSO:
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2021 – emittenti tematiche RAI ed RTI.
- Diritto di comunicazione al pubblico emittenti tematiche digitale terrestre – anno 2021 (DISCOVERY, VIACOM ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico altre emittenti, tra cui satellitari – anno 2021 (SKY, DE AGOSTINI, FOX ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico piattaforme online - anno 2021 (AMAZON, TIMVISION ecc.)
- Diritto di comunicazione al pubblico – anno 2021 - per commercializzazione Home Video
- Primo acconto Copia privata video per l’anno di competenza 2021
- Eventuali conguagli per revisioni e/o contestazioni (art. 84 e CPV) – anni 2009-2021.
- Compensi maturati all’estero, incassati dalle collecting straniere con le quali l’Istituto ha stipulato un accordo di rappresentanza
Tutta la documentazione è consultabile anche sul Portale Artisti: accedendovi, si può compilare e inviare direttamente la fattura a regime dei minimi o la ricevuta.
Se non sei ancora registrato al Portale Artisti, puoi farlo in qualsiasi momento cliccando qui 👉https://areasoci.nuovoimaie.it/registrazione.aspx
Guarda il video tutorial su come registrarsi e accedere al Portale Artisti 👇 https://www.nuovoimaie.it/online-il-nuovo-portale-artisti-video-tutorial-di-accesso/
Bando Cortometraggi 2023, seconda sessione: Videotutorial e FAQ
A partire dal 1° settembre 2023 e fino al 30 settembre 2023 (entro e non oltre le ore 18.00) sarà possibile fare domanda sul Portale Artisti per la seconda sessione del Bando NUOVO IMAIE Cortometraggi 2023.
Per consentire una più agevole comprensione delle caratteristiche e della modalità di partecipazione al Bando abbiamo provveduto a pubblicare le FAQ e un video tutorial con le istruzioni per fare domanda.
Per consultare le FAQ aggiornate, clicca qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2023/08/FAQ-BANDO-CORTOMETRAGGI-2023-SECONDA-SESSIONE.pdf
Per visionare il video tutorial con le istruzioni per fare domanda, guarda qui 👇
Se invece desideri leggere il testo completo del Bando Cortometraggi 2023, leggi qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/bando-cortometraggi-2023/
Sempre al fianco degli Artisti ❤️
Oltre 500 Convenzioni e Sconti solo per Artisti NUOVO IMAIE
Lo sapevi che ogni Artista NUOVO IMAIE può accedere ad una piattaforma online di oltre 500 sconti e convenzioni riservate?
Sanità - Assistenza Fiscale - Formazione - Cultura - Tecnologia - Assicurazioni - Viaggi - Shopping - Moda - Casa - Sport - Tempo Libero -e molto altro ancora!
COSA ASPETTI? REGISTRATI E ACCEDI AL PORTALE CONVENZIONI, PUOI FARLO DIRETTAMENTE DAL TUO SMARTPHONE O PC! 👉 https://nuovoimaie.convenzioniaziendali.it/login
Al primo accesso dovrai registrarti inserendo la tua e-mail e il codice di registrazione che hai ricevuto dal NUOVO IMAIE. Se non ricordi più il codice di registrazione scrivici in privato per ottenerlo di nuovo.
Scopri un mondo di occasioni, servizi e novità esclusive riservate ai Soci e Mandanti NUOVO IMAIE
Causa Vessicchio – RAI, NUOVO IMAIE: “Sentenza storica per i Diritti di Produttori e Artisti”
Il Tribunale di Roma ha appena pronunciato un verdetto storico per il futuro e la tutela dei diritti di produttori musicali e artisti interpreti esecutori.
Alla causa intentata contro la RAI dal Maestro Vessicchio, al quale erano stati negati i relativi diritti per l’utilizzo di musiche da lui composte e interpretate per un programma televisivo (“La prova del cuoco”) la sentenza ha ribadito con chiarezza che anche per questo tipo di utilizzazioni è doveroso da parte dell’emittente il pagamento dei diritti che spettano ai Produttori di Fonogrammi e agli Artisti Interpreti Esecutori.
Pertanto al Maestro Vessicchio, al NUOVO IMAIE e a tutti i soggetti della filiera coinvolti che si erano associati nella controversia come parte in causa, la RAI dovrà riconoscere i diritti di utilizzazione per questa tipologia di sfruttamento come anche per quelli pregressi.
"Si tratta di una sentenza importantissima - ha dichiarato Andrea Miccichè, Presidente NUOVO IMAIE -, forse tra le più rilevanti per l’intero comparto dei diritti dei musicisti e produttori, che sancisce una volta per tutte il sacrosanto diritto economico che scaturisce ogni qual volta si fa uso di un prodotto musicale.
Nell’esprimere la nostra più viva soddisfazione e vicinanza al Maestro Vessicchio, che abbiamo l’onore di rappresentare come collecting dei diritti connessi, esprimiamo al contempo l’auspicio che la RAI - come indicato da questa storica sentenza- ci convochi in tempi brevi per un tavolo di lavoro che sani il pregresso dei diritti che spettano alle decine di migliaia di interpreti che abbiamo la responsabilità di tutelare”.