
AI ACT: NUOVO IMAIE tra i firmatari dell’appello a tutela degli Artisti, della Cultura e della Creatività

Appello delle industrie culturali e creative, degli autori e degli artisti.
L’Italia sostenga le previsioni sugli obblighi di trasparenza, di conservazione delle informazioni e dell’accesso per i titolari dei diritti.
È necessario un quadro di regole chiare ed efficaci che l’autoregolamentazione non può garantire
Le organizzazioni firmatarie rappresentano diverse centinaia di migliaia di autori, artisti interpreti e imprese culturali e creative nei settori dell’audiovisivo, del cinema, della televisione, dei servizi per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, della musica, dell’editoria che dipendono interamente dalla loro capacità vendere prodotti e servizi basati sul diritto d’autore e di concedere in licenza e controllare l’uso delle proprie opere, nonché della propria voce, immagine e altri dati personali.
In questi giorni a Bruxelles è in corso un delicato negoziato per approvare l’EU AI Act, il regolamento europeo che intende stabilire un quadro giuridico per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, compresa quella generativa. È una grande opportunità per le industrie culturali e creative che deve essere regolata garantendo al contempo i diritti fondamentali della società e degli individui.
L’AI rappresenta uno straordinario progresso tecnologico con un immenso potenziale per migliorare vari aspetti delle nostre vite, compresi quelli nei nostri settori. Tuttavia, è cruciale riconoscere che, insieme a questi benefici, esiste un lato più oscuro di questa tecnologia. In particolare, l’IA generativa viene addestrata su grandi dataset e ingenti quantità di contenuti protetti raccolti e copiati da internet. Essa è programmata per produrre risultati che hanno la capacità di competere con la creazione umana. Questa tecnologia comporta diversi rischi per le nostre comunità creative:
Le opere protette, le voci e le immagini dei nostri membri vengono utilizzate senza il loro consenso per generare nuovi contenuti. Alcuni di questi utilizzi possono ledere i diritti morali e di personalità degli autori e pregiudicare la loro reputazione personale e professionale. Inoltre, c’è il rischio che il loro lavoro originale venga sostituito, costringendoli a competere con le loro repliche digitali, con gravi conseguenze economiche. Esiste anche un rischio più ampio per la società, poiché le persone potrebbero essere indotte a credere che i contenuti che incontrano – testuali, audio o audiovisivi – siano creazioni umane autentiche e veritiere, quando sono semplicemente il risultato della generazione o manipolazione dell’IA. Questo inganno può avere implicazioni di vasta portata per la diffusione di disinformazione e l’erosione della fiducia nell’autenticità dei contenuti digitali.
L’IA non può svilupparsi trascurando i diritti fondamentali, come i diritti degli autori e degli interpreti, i diritti sull’immagine e sulla personalità, e non dovrebbe essere impiegata in modi che possano ingannare il pubblico. L’AI Act deve garantire che sia data assoluta priorità alla massima trasparenza delle fonti utilizzate per addestrare gli algoritmi, a favore dei creativi che rappresentiamo e più in generale della società europea.
Gli obblighi previsti dovrebbero essere applicati agli sviluppatori e agli operatori di sistemi e modelli di AI generativa a monte e a valle con particolare riferimento all’obbligo di conservare e rendere pubblicamente disponibili informazioni sufficientemente dettagliate sulle fonti e i contenuti utilizzati per l’addestramento, al fine di consentire alle parti con un interesse legittimo di determinare se e come i loro diritti siano stati lesi e di intervenire.
Questi obblighi devono essere estesi a tutti i sistemi resi disponibili nell’UE o che generano output utilizzati nell’UE, commerciali o non commerciali e portare alla presunzione di utilizzo in caso di mancata osservanza consentendo agli aventi diritto di esercitare le proprie prerogative e facilitare la concessione di licenze.
È cruciale riconoscere che nessuna delle protezioni basate sugli strumenti legali già esistenti nella normativa europea ha la minima possibilità di funzionare se non vengono poste rigorose regole di trasparenza a carico degli sviluppatori di IA generativa.
Accogliamo con favore le proposte del Parlamento Europeo di includere requisiti specifici di trasparenza per i modelli di base dell’IA, e apprezziamo lo sforzo della Presidenza spagnola nella ricerca di una soluzione equilibrata, ma è di primaria importanza potenziare ulteriormente queste tutele.
La raccolta di dati e testi per addestrare l’IA era inizialmente consentita a scopi di ricerca e analisi delle tendenze; oggi, ciò è diventato parte integrante della creazione di contenuti: la legislazione deve riflettere questo cambiamento nell’uso di opere protette e dati personali.
Questi obiettivi non possono assolutamente essere raggiunti ammorbidendo la proposta votata dal Parlamento europeo o seguendo ipotesi di autoregolamentazione.
Chiediamo con forza al Governo italiano di sostenere una regolamentazione equilibrata che, garantendo la trasparenza delle fonti, favorisca lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale, promuovendo al contempo la creatività umana originale e attraverso la difesa dei contenuti culturali del nostro Paese.
100autori – Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva
ACMF – Associazione Compositori Musica per Film
AFI – Associazione Fonografici Italiani
A.G.I.C.I. – Associazione Generale Industrie Cine-audiovisive Indipendenti
AIDAC – Associazione Nazionale Dialoghisti e Adattatori Cinetelevisivi
AIE – Associazione Italiana Editori
ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici
ANART – Associazione Nazionale Autori Radiotelevisi e Teatrali ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali Indipendenti ANES – Associazione Nazionale Editoria di Settore
ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali
APA – Associazione Produttori Audiovisivi
ASSOMUSICA – Associazione di Organizzatori e Produttori Italiani di Spettacoli Musicali dal vivo
CENDIC – Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea
CONFINDUSTRIA CULTURA ITALIA
CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI – Associazione dei media televisivi e radiofonici italiani
Doc/it – Associazioni Documentaristi Italiani
EMUSA – Editori Musicali Associati
FEDERAZIONE AUT-Autori
FEM – Federazione Editori Musicali
FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali
FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana
ICWA – Associazione Italiana di Scrittrici e Scrittori per giovani lettori
NUOVO IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori
PMI – Produttori Musicali Indipendenti
RAAI – Registro Attrici Attori Italiani
SCF – Società Consortile Fonografici
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
SNS – Sindacato Nazionale Scrittori
STRADE – TRADUTTORI EDITORIALI
U.N.A. – Unione Nazionale Autori
UNCLA – Unione Nazionale Compositori, Librettisti, Autori di Musica
UNIVIDEO – Unione Italiana Editoria Audiovisiva su media digitali e online
Writers Guild Italia – Sindacato degli sceneggiatori italiani
Ultime News
Compensi artisti musica: rinnovato accordo quadro tra NUOVO IMAIE e Confindustria Radio TV
NUOVO IMAIE e Confindustria Radio TV hanno rinnovato l'accordo quadro che regola le condizioni e i termini per il versamento dei compensi dovuti dalle emittenti radiofoniche nazionali associate a CRTV agli artisti iscritti alla nostra collecting.
Un risultato importante frutto di una proficua collaborazione tra le due realtà e con le singole emittenti volta a garantire, nel rispetto dei reciproci interessi, il giusto pagamento dei diritti che spettano agli artisti del NUOVO IMAIE da parte di utilizzatori che rappresentano un segmento centrale nella diffusione al pubblico di musica registrata.
L'accordo è valido per gli anni 2025 e 2026.
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️
Corso di Alta Formazione gratuito ECHOES per attori e attrici NUOVO IMAIE
Una nuova proposta per gli attori e le attrici NUOVO IMAIE iscritte/e alla data del 23 febbraio 2024, data di pubblicazione del Bando Alta Formazione 2023.
Si tratta del corso ECHOES che si terrà dal 19 al 30 settembre 2025 presso il Centro Internazionale La Cometa - Circonvallazione Gianicolense 51/A Roma.
Candidature entro il 15 luglio 2025.
12 giornate di 6 ore al giorno (1 ora di accoglienza il primo giorno) per un totale di 73 ore.
Durante il corso di Alta Formazione sarà approfondita la tecnica di alcuni strumenti con cui l'attore deve confrontarsi: microfono, amplificazione, tecniche di lettura, rapporto con il copione come partitura e interazione con i paesaggi sonori.
Per conoscere il programma e come candidarsi LEGGI QUI 👉 https://cometastudio.it/echoes-corso-di-alta-formazione-attoriale-interamente-finanziato-da-nuovo-imaie/
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️
Compensi Musica: Prima Ripartizione 2025
Abbiamo inviato a tutti gli artisti iscritti al NUOVO IMAIE le comunicazioni sui compensi per il settore Musica della Prima Ripartizione 2025, insieme al dettaglio compensi e al fac-simile del documento contabile da emettere per la riscossione.
Le utilizzazioni in Ripartizione:
COPIA PRIVATA:
- Copia Privata 2023
- Eventuali integrazioni e conguagli per revisioni e/o contestazioni CPA anni 2009-2022
EQUO COMPENSO:
- Equo compenso 2024 - 1° acconto basato su monitoraggio
- Eventuali integrazioni e conguagli per revisioni e/o contestazioni art.73 anni 2009 - 2022
- Diritti intermediati da società di collecting estere, incassati nel corso del 2024 attraverso accordi bilaterali
Tutta la documentazione è consultabile anche sul Portale Artisti: accedendovi, si può compilare e inviare direttamente la ricevuta o scaricare i prospetti .xml per la fattura.
Sempre sul Portale Artisti nella sezione COMPENSI è possibile accedere alla comunicazione sui diritti maturati all'estero e incassati dal NUOVO IMAIE per i propri mandanti internazionali, attraverso le collecting degli altri Paesi.
Se non sei ancora registrato/a al Portale Artisti, puoi registrarti in qualsiasi momento cliccando qui 👉 https://artisti.nuovoimaie.it/Identity/Account/Login
Guarda il video tutorial su come registrarsi e accedere al Portale Artisti 👉 https://www.nuovoimaie.it/online-il-nuovo-portale-artisti-video-tutorial-di-accesso/
NUOVO IMAIE, sempre al fianco degli Artisti ❤️
Bando Promozione Progetti Discografici dal vivo 2024 – 2025: pubblicata la Graduatoria Sessione Estiva
Abbiamo pubblicato, alla pagina Bando Promozione Progetti discografici dal Vivo 2024 - 2025, la graduatoria relativa alla sessione estiva, così come era stato indicato nei Termini e Condizioni del Bando.
Puoi consultare direttamente la graduatoria anche qui 👉 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-musica/bando-promozione-progetti-discografici-dal-vivo-2024-2025/