
Sanremo: presentata la Ricerca NUOVOIMAIE sull’impiego delle interpreti femminili nel Music Business

Donne e musica, un divario ancora enorme. Lo dimostrano i dati della ricerca analitica sulla presenza e compensation delle interpreti femminili nel music business, dal 1947 a oggi. Lo studio, presentato a Sanremo dal NUOVOIMAIE e basato sul repertorio completo di opere registrate e pubblicate, prende in considerazione 765.789 registrazioni musicali in 116 Paesi soffermandosi in modo puntuale sul numero di ruoli da artisti primari e comprimari, analizzati per Paese, fascia di età e sesso nonché il volume economico generato dall’utilizzo delle opere.
La fonte sono i database della collecting pubblicati sul sito nella sezione Rendiconti e repertori. In generale, i ruoli da comprimari femminili sono 93.872 (9,46%) contro gli 898.938 (90,54%). Più o meno simile la differenza per gli incarichi da primari: le donne ne ricoprono 136.088 (7,44%) e gli uomini 1.692.000 (92,56%). In totale le parti maschili sono 2.590.938 (91.85%) a fronte dei 229.960 (8,15%) di quelle femminili.
Per quanto riguarda l’Italia tra i Paesi selezionati, è quello in cui la forbice tra ruoli occupati dalle donne e dagli uomini è, pur nell’assoluta sproporzione, meno accentuata se si considera il numero di artisti totali del campione pari a 389.219 registrazioni musicali. Nel dettaglio, nel nostro Paese, si segnalano 56.618 incarichi da comprimari per le donne, con una percentuale pari al 9,42%, a fronte dei 544.694 degli uomini per cui la percentuale sale al 90,58%. Sono, invece, 71.105 (8,32%) i ruoli da primari per le donne e 783.539 (91,68%) per gli uomini su un campione di 389.219 registrazioni musicali.
Nella fascia d’età fino a 17 anni i ruoli da comprimari femminili sono stati 662 (19,50%) contro i 2.733 maschili (80,50%), i primari 2.149 (10,93%) e 17.510 (89,07%). La forbice donna-uomo per i primari comincia a divaricarsi ancor più dai 18 ai 34 anni per raggiungere dimensioni sempre più significative dai 35 ai 54 anni in cui ad esempio la fascia di sproporzione tra uomini e donne è del 93,55% contro il solo 6,45%. Infelice anche il quadro che riguarda i comprimari in maniera davvero accentuata a partire dai 55 anni e fino ai 67 in cui i ruoli delle donne sono il 5,13% e quelli degli uomini il 94,87%. Dopo i 67 anni si passa al 7,74% di donne comprimarie contro il 92,26% degli uomini e al 6,83% dei primari al femminile e i 93,17% al maschile.
In un quadro di così marcata e schiacciante superiorità del ruolo maschile su quello femminile nel mondo della musica, risulta ancora più sorprendente quanto la ricerca illustra in termini di consenso e interesse da parte del mercato che, colpo di scena, premia proprio le donne nonostante la loro difficoltà ad accedervi.
L’analisi riguarda le ripartizioni effettuate dal NUOVOIMAIE che derivano dai diritti connessi allo sfruttamento delle opere da parte di radio, tv, streaming, locali pubblici, supporti audio ecc. La ricerca in questo caso ha analizzato la situazione in Italia di artisti appartenenti a 179 paesi per un totale di 149.905 musicisti e un complessivo numero di diritti ripartiti pari a 117.858.153 Euro.
I dati economici anche in questo caso parlano chiaro: a livello generale si evidenzia che da un solo 7,44% di ruoli primari interpretati da donne il valore economico generato è più che doppio, pari al 16,78% e sulla fascia d’età che premia le donne, ovvero 18-34 anni, addirittura si passa al 32,06%. In valore assoluto non è sbagliato affermare che la musica femminile incontra di fatto i gusti del mercato più di quella maschile, con una efficacia superiore anche nelle stesse performance del music business.
Ultime News
Bandi Premi e Concorsi 2022: pubblicata la graduatoria provvisoria
Abbiamo pubblicato sul sito del NUOVO IMAIE nella sezione Bandi Musica la graduatoria provvisoria del Bando Premi e Concorsi 2022.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata entro il 5 aprile 2023.
PER CONSULTARE LA GRADUATORIA PROVVISORIA CLICCA QUI ? https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2023/03/Graduatoria-provvisoria-Premi-e-Concorsi-2022.pdf
SIAE vs Meta: video intervista del Presidente NUOVO IMAIE su “Il Messaggero”
Condividiamo la video intervista di Alvaro Moretti ad Andrea Miccichè, presidente di NUOVO IMAIE, pubblicata oggi su Il Messaggero.it
In pochi minuti il presidente Miccichè spiega il perché del mancato accordo tra SIAE e Meta, e, più in generale, quali sono le dinamiche a cui stiamo assistendo sul versante della tutela dei Diritti degli Artisti, degli Autori e degli Editori sui Social Media e sul Web.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA QUI ?
Manutenzione Server 21 Marzo
Nella giornata di martedì 21 Marzo, per via di alcuni interventi tecnici di manutenzione in sala server, potrebbero verificarsi dei brevi disservizi sul Portale Artisti, sul Portale Iscriviti e sul Portale Utilizzatori.
Ci scusiamo per il disagio
Provini: ecco il decalogo per scongiurare abusi
Il momento di dire basta è arrivato. Ieri è stato ufficializzato un documento contenente le linee guida per contrastare atteggiamenti durante la fase di casting, che possono mettere a disagio l'artista interprete fino a sconfinare nell'abuso.
Il decalogo è stato redatto e firmato da U.I.C.D. (Unione Italiana Casting Director), Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo (UNITA), Associazione AMLETA, Agenti di Spettacolo Associati (ASA) e Libera Associazione Rappresentanti di Artisti (LARA).
Lo pubblichiamo, nella convinzione che sia importante prendere visione per evitare di trovarsi in spiacevoli situazioni.
E' importante sottolineare che i casting director professionisti adottano un atteggiamento deontologicamente corretto e che per primi hanno sentito l'esigenza di mettere su carta alcune regole a tutela anche di colleghi alle prime esperienze.
Tra i consigli: presentarsi a provini che si svolgono in luoghi professionali, come uno studio, e accompagnati da un agente o da un amico o un'amica; le scene che prevedono intimità simulata devono essere preventivamente comunicate in modo che l'artista possa scegliere se presentarsi o no.
LEGGI IL DOCUMENTO QUI ?
https://www.nuovoimaie.it/wp-content/uploads/2023/03/Linee-Guida-Provini.pdf