
Corso di Sceneggiatura a cura di Umberto Marino

Come si inventa una sceneggiatura, come si affrontano i problemi legati alla serialità televisiva? Questi e altri temi legati all’Audiovisivo saranno al centro del corso di sceneggiatura organizzato dalla Scuola ANAC-Leo Benvenuti diretta da Umberto Marino e sostenuto dal NUOVO IMAIE.
Gli iscritti alla nostra collecting, soci o mandanti, hanno la possibilità di partecipare come uditori per arricchire il proprio bagaglio formativo.
Il corso, gratuito, inizierà il 20 gennaio e terminerà il 1° luglio 2023. La frequenza sarà di due volte a settimana, il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 17.00 con una pausa dalle 13.00 alle 14.00.
E’ possibile partecipare in presenza, fino a un massimo di 8 persone, presso la Scuola ANAC – Leo Benvenuti in Via Montello 2 a Roma e da remoto, massimo 20 persone, con le modalità che vi saranno comunicate via e-mail al momento della conferma.
La prima parte del corso prevede un insegnamento teorico e alcuni esercizi pratici. Gli uditori potranno chiedere delucidazioni al docente, se necessario, ma non potranno usufruire di correzioni individuali.
Nella seconda parte verrano formati gruppi per la scrittura di una sceneggiatura completa e gli iscritti al NUOVO IMAIE potranno assistere alle diverse fasi di correzioni individuali.
Chi è interessato può scrivere entro e non oltre il 15 gennaio 2023 a rsvp@nuovoimaie.it specificando la modalità di partecipazione (in presenza o da remoto). La selezione dei partecipanti avverrà in base all’anzianità di iscrizione al NUOVO IMAIE.
Ultimi Eventi
Festa del Cinema di Roma: il via il 18 ottobre, ricco il programma. Lunedì 23 il Panel del NUOVO IMAIE
Presentato il ricchissimo programma della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma che prenderà il via il prossimo 18 ottobre.
E il 18 sembra essere il numero che caratterizza l'edizione 2023, dato che 18 sono anche i titoli in concorso, di cui 3 sono italiani. Uno di questi è "C'è ancora domani" di e con la nostra Paola Cortellesi, film d'apertura della Festa. Diverse, poi, le sezioni non competitive.
La Festa, infatti, come ha detto la direttrice artistica Paola Malanga, "sarà attraversata da figure femminili dietro la macchina da presa e protagoniste di film, anche diretti da uomini, che sono accomunate da una grande forza e dalla capacità e la voglia di rischiare".
"E' una festa diffusa in tutta la Capitale. Non solo di proiezioni, ma anche di incontri per discutere del futuro del Cinema che si dice sia in crisi, ma io credo che non esista un settore più in forma. Leggendo il programma di quest'anno sarà impossibile non avere voglia di andare a vedere un film". Così Gian Luca Farinelli, presidente della Fondazione Cinema per Roma.
A proposito degli incontri che si terranno dal 18 al 29 ottobre, vi aspettiamo per il panel del NUOVO IMAIE dal titolo "INCASSI DELLE PIATTAFORME E COMPENSI AGLI ARTISTI: OBIETTIVO UN SOLO DATABASE. Perché lo sportello unico è la chiave per colmare il divario in nome della trasparenza" che si terrà lunedì 23 alle 11.30 nella Sala Teatro Gianni Borgna dell'Auditorium Parco della Musica.
Vi daremo presto aggiornamenti anche per le altre iniziative della nostra collecting a favore degli Artisti previste in quei giorni.
Stay tuned!
NUOVO IMAIE sempre al fianco degli Artisti
NUOVO IMAIE a Venezia 80.: il video reportage
8 settembre 2023: una giornata e una serata indimenticabili. Il racconto per immagini e musica del NUOVO IMAIE TALENT AWARD nona edizione - vinta da Sara Ciocca per "Nina dei Lupi" e Gianmarco Franchini per "Adagio" - e della cerimonia di gala, con la consegna dei Premi alla Carriera - creati appositamente dal maestro Marco Lodola - a Lino Banfi e Raf.
Ma non sono stati gli unici riconoscimenti assegnati durante la serata. Gli amici artisti Maria Grazia Cucinotta, Donatella Finocchiaro, Levante e Giorgio Marchesi hanno, infatti, ricevuto il Venice Award 2023 per il loro contributo dato al settore dell'audiovisivo, ognuno con le proprie inimitabili caratteristiche, particolarità e con una qualità e determinazione che non potevano passare inosservate.
Appuntamento al prossimo anno!
Sempre, e davvero, al fianco degli Artisti ❤️
Måneskin senza sosta: incoronati anche nella selezione Best Rock agli MTV Music Awards
Non si fermano più e va bene così. I Maneskin con "The Loneliest" hanno vinto anche il Premio Best Rock, agli MTV Video Music Awards dopo essersi già portati a casa la statuetta per il miglior video, quella più importante, con "I wanna be your slave", entrando nella storia
Sempre più fieri di essere la vostra collecting per i diritti connessi
Sara Ciocca e Gianmarco Franchini vincitori del NUOVO IMAIE TALENT AWARD 2023: le motivazioni della giuria
Va a Sara Ciocca per la sua interpretazione in "Nina dei Lupi", di Antonio Pisu, e a Gianmarco Franchini per "Adagio", di Stefano Sollima, il NUOVO IMAIE TALENT AWARD 2023.
Il riconoscimento, giunto alla nona edizione, viene assegnato ogni anno a Venezia durante la Mostra del Cinema. Ai vincitori, oltre al Premio, andrà una somma in denaro per proseguire nella formazione professionale.
"Investire sui giovani significa avere uno sguardo rivolto sempre verso il futuro - dice il presidente del NUOVO IMAIE Andrea Miccichè - e premiare il loro talento è un accorato invito a non mollare, a essere perseveranti nello studio perché quello dell'attore, lo dicono i più grandi, è un mestiere in cui non si finisce mai d'imparare. Il NUOVO IMAIE, attraverso questo premio, vuole essere ancor più al fianco degli Artisti nel lavoro di tutela e valorizzazione del loro straordinario contributo al mondo della cultura".
I due giovani artisti sono stati selezionati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) presieduto da Laura Delli Colli e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) il cui presidente è Cristiana Paternò.
La premiazione domani alle 16.00 nella Sala Italian Pavilion dell'Hotel Excelsior.
MOTIVAZIONI
SARA CIOCCA
Nina dei lupi di Antonio Pisu (Giornate degli Autori)
C’è una forza da supereroina in questa attrice giovanissima e già molto promettente: Sara Ciocca trasforma, infatti, davanti alla macchina da presa la sua adolescenza ancora acerba nella sicurezza di Nina, protagonista assoluta di una favola che diventa una dura sfida anche con se stessa. E se nel film Nina trova con coraggio la strada della sopravvivenza per attraversare il bosco, Sara conferma che il suo romanzo di formazione è già iniziato…
GIANMARCO FRANCHINI
Adagio di Stefano Sollima (Venezia 80- in concorso)
Debuttante assoluto Gianmarco Franchini, protagonista di Adagio di Stefano Sollima, è una scoperta di questo regista che ha visto in lui il talento giusto per affiancarlo a un poker di attori importanti come Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea e Adriano Giannini. Sullo schermo come sulla scena di una Roma violenta e decadente, Gianmarco si muove con sicurezza, senza timori, e la purezza del suo sguardo brilla in una storia di perdizione e, per il suo Manuel, di redenzione.